Il governatore del Veneto Luca Zaia in testa, subito seguito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna: l'efficacia dell'operato dei presidenti di 16 Regioni fotografata dall'Swg su un campione di 10.800 maggiorenni residenti in Italia - ad esclusione di Umbria, Molise, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige - mette sul podio due governatori di Regioni del Nord. Sia per Zaia che per Bonaccini i valori - rilevati tra ottobre e novembre 2019 - sono in crescita rispetto agli ultimi due anni. Al terzo posto di questa classifica dell'Swg a pari merito troviamo il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e della Lombardia Attilio Fontana, seguiti da quello del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Segue Enrico Rossi, governatore della Toscana, che migliora le proprie performance dal 2016; dopo di lui Alberto Cirio in Piemonte e Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. Sia Toti che Rossi mostrano un miglioramento delle performance rispetto agli ultimi anni, dal 2015 in particolare, mentre calano i giudizi positivi nei confronti dell'operato di Zingaretti, che passa dall'indice di gradimento 38 di 4 anni fa a 30 di oggi. Rispetto allo scorso anno cresce anche la fiducia verso il presidente della Campania De Luca (indice al 29) ma diminuisce rispetto al 2016 e 2017 (era al 37). In classifica si piazza poi Vito Bardi, governatore della Basilicata (28); Luca Ceriscioli nelle Marche e Marco Marsilio, presidente dell'Abruzzo, ottengono lo stesso punteggio (24), in crescita per Ceriscioli rispetto allo scorso anno ma in calo se consideriamo i dati del 2016 e 2017. E' quindi la volta di Michele Emiliano, governatore della Puglia, seguito da Christian Solinas, presidente della Sardegna e dal governatore della Regione Siciliana Nello Musumeci, che si colloca penultimo. Chiude questa 'classifica' stilata da Swg sull'efficacia dell'operato dei governatori, Mario Oliverio, presidente della Calabria dove si tornerà alle urne all'inizio del prossimo anno. Complessivamente nel sondaggio 7 Regioni sono guidate dal Pd o dal centrosinistra (Emilia, Toscana, Lazio, Campania, Marche, Puglia, Calabria), tre dalla Lega (Veneto, Lombardia, Friuli), sei dalle altre forze del centrodestra (Liguria, Piemonte, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Abruzzo).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.