L'inchiesta 'Angeli e Demoni' sugli affidi illeciti potrebbe arrivare alla Corte Europea dei diritti dell'uomo. Francesco Monopoli, assistente sociale indagato e agli arresti domiciliari nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Reggio Emilia - di cui è ritenuto una delle figura chiave ha infatti denunciato diversi politici italiani di ogni schieramento, tra parlamentari ed ex ministri per non aver rispettato, a suo dire, il principio d'innocenza. Lo riferisce il Resto del Carlino: si parte dal leader della Lega, Matteo Salvini e dalla senatrice e candidata alla presidenza della Regione Emilia-Romagna Lucia Borgonzoni fino alla vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni (M5s), al Guardasigilli Alfonso Bonafede, per arrivare al capo politico 5 Stelle Luigi Di Maio. Poi l'ex ministro della famiglia, Alessandra Locatelli del Carroccio e la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. E poi ancora Carlo Giovanardi (ex Pdl), la deputata Fi, Benedetta Fiorini e il consigliere regionale Gabriele Delmonte (Lega). Tutti sarebbero colpevoli, secondo Monopoli, di non aver rispettato il principio di innocenza, come spiega al Carlino l'avvocato difensore dell'indagato, Nicola Canestrini: "Dal 27 giugno, giorno in cui sono scattate le misure cautelari, numerosi politici hanno lasciato intendere che gli indiziati andassero considerati colpevoli". Allegato all'esposto presentato alla Corte Europea il legale ha consegnato un report con numerosi post su Facebook e dichiarazioni pubbliche fatte dai politici. Le reazioni dei politici citati non si sono fatte attendere. "Mi ha denunciata per un post su Facebook in cui avevo scritto: 'Che voi siate maledetti. Chi maltratta un bambino o usa violenza, in carcere a vita e buttare la chiave' - dice Maria Edera Spadoni - Dunque vengo denunciata per aver scritto questo? Questo fatto ha davvero dell'incredibile e a casa mia si chiama intimidazione". Anche Lucia Borgonzoni ha replicato: "Non ci facciamo intimidire e continueremo la nostra battaglia per la tutela di bambine, bambini e famiglie, per la trasparenza e per riformare un sistema che chiaramente, così com'è non va".(
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.