AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Novembre 2019 - 23:00
Per lo stabilimento Arcelor Mittal di Genova sono i primi licenziamenti. Tecnicamente si tratta di contratti non rinnovati visto che a perdere il lavoro sono tre interinali che erano stati chiamati dal gruppo franco indiano per potenziare l'ufficio logistica e acquisti dello stabilimento di Cornigliano che gestisce movimentazioni di merci a livello nazionale e internazionale. Silvia Peroni, genovese, 31 anni proprio oggi, era stata assunta il 20 settembre: "Ci siamo trovati molto bene con il lavoro e con i colleghi d'ufficio e l'agenzia ci aveva assicurato che i contratti sarebbero stati rinnovati, poi invece in queste settimane è cambiato tutto e abbiamo scoperto che il nostro lavoro finirà domani". Domani sarà l'ultimo giorno di lavoro anche per Lisa Salis, nata in Sardegna ma genovese di adozione che di anni ne ha 47: "I nostri superiori erano molto contenti, sapevamo di essere entrati in un'azienda importante e confidavamo che i contratti sarebbero stati rinnovati. La speranza ovviamente era quella di arrivare a una stabilizzazione, invece è arrivata la doccia fredda". Claudio Scalise, 37 anni, era invece stato assunto ad aprile. Era tornato a Genova per questo lavoro dopo cinque anni in Irlanda: "Avevo già avuto un primo rinnovo a settembre e quello successivo lo davo come automatico o almeno così mi era stato garantito perché di lavoro ce n'è e pure tanto. Invece il 20 dicembre scadrà il mio contratto e mi è stato detto che non sarà rinnovato". I tre lavoratori interinali sottolineano che di fatto lo stop ai loro contratti svuota l'ufficio acquisti genovese: "Oltre a noi tre, restano solo un collega e una ragazza part time". Si tratta "dell'ennesimo segno della smobilitazione da parte di Arcelor Mittal - dice il coordinatore dell'rsu Armando Palombo - dopo il trasferimento, deciso in tutta fretta pure quello, di una decina di tecnici dipendenti di Arcelor Mittal Europa che erano stati mandati qui un anno fa per supervisionare i vari impianti e di cui, dopo che avevano preso casa a Genova e trasferito le famiglie, è stato disposto il trasferimento ad altra sede". La situazione anche a Cornigliano resta incerta. "Speriamo che ci sia ancora una possibilità - dicono i tre interinali - che decidano di richiamarci, perché questo sarebbe un segnale positivo per tutto lo stabilimento".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.