Cortei e mobilitazioni oggi degli studenti nelle piazze italiane, nonostante il maltempo, con iniziative promosse dall'Unione degli studenti. "Siamo in tantissime piazze d'Italia in mobilitazione per il futuro che ci hanno tolto: il 27 Settembre eravamo in un milione in tutto il Paese e non era che l'inizio - ha detto Giulia Biazzo, coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti - servono finanziamenti immediati per garantire una legge nazionale sul diritto allo studio, trasporti gratuiti, edilizia scolastica sicura e un'immediata inversione di rotta contro le nuove linee guida PCTO (ex alternanza scuola lavoro)". Nei giorni scorsi l'Unione degli Studenti è stata convocata dal Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti e ha ottenuto il non rinnovo degli accordi tra MIUR e Mc Donald's per l'alternanza scuola-lavoro, "ora vogliamo fuori dalle scuole ogni ente inquinante e multinazionali che non fanno formazione per passare dalle parole ai fatti - continua l'Unione degli Studenti - in questa nuova legge di bilancio targata M5S-PD non esiste nessun reale investimento sulla scuola ed ancora una volta i diritti ed i bisogni degli studenti sono fanalino di coda delle priorità del Governo italiano". "Oggi anche gli studenti universitari sono in piazza - ha sostenuto Camilla Guarino, coordinatrice di Link Coordinamento Universitario - perchè in Italia oltre 20.000 studenti idonei sono esclusi/e dai posti alloggio, in tantissime regioni ancora non si raggiunge la copertura totale delle borse di studio, e i nostri diritti e il nostro futuro vengono costantemente calpestati. Ci stiamo mobilitando da settimane, da nord a sud del Paese, per chiedere un diritto allo studio garantito a tutte e tutti, un rifinanziamento complessivo dell'università e della ricerca, dopo anni in cui non è stato fatto nulla da parte di tutti i governi. Abbiamo costruito una proposta di Università del Futuro per chiedere quello che ci spetta da anni: borse e alloggi per tutti, un'università realmente accessibile per il futuro del Paese, per il futuro di tutte e tutti noi". Giacomo Cossu, coordinatore nazionale di Rete della Conoscenza, conclude: "Per fermare il cambiamento climatico occorre un forte investimento in istruzione, ricerca e innovazione del modello produttivo. Una politica ambiziosa dovrebbe iniziare da un grande piano per la mobilità pubblica gratuita ed elettrica".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.