Sette beni confiscati alle mafie, in quattro regioni del Sud, saranno presto valorizzati attraverso attività economiche sociali nel settore agricolo, turistico e della ristorazione, creando servizi per i cittadini, percorsi di formazione e opportunità di lavoro per persone in difficoltà. Sono gli esiti della quarta edizione del Bando Beni Confiscati, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme, per la seconda volta, alla Fondazione Peppino Vismara. Le 7 iniziative selezionate coinvolgono complessivamente circa 50 organizzazioni tra associazioni, cooperative sociali, istituzioni locali, università e sono così distribuite: 2 in Campania (province di Salerno e Caserta), 1 in Calabria (provincia di Reggio Calabria), 2 in Sicilia (provincia di Palermo) e 2 in Puglia (province di Foggia e Brindisi). Il contributo totale è di circa 3,2 milioni di euro di risorse private (una media di 400 mila euro per progetto), di cui circa 790 mila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione Vismara. I progetti prevedono modalità e ambiti differenti di valorizzazione dei beni: si va dalla conversione di un edificio confiscato alla mafia a Casteldaccia (PA) in un caffè letterario, con area food multietnica e il coinvolgimento di chef stellati e giovani immigrati, alla creazione a Battipaglia (SA) di un supermercato sociale che, oltre alle attività commerciali, realizzerà interventi educativi e di sensibilizzazione. Una villetta confiscata alla camorra a Casapesenna (CE) diventerà uno spazio multigenerazionale, con percorsi di sostegno alla genitorialità e consulenza a donne svantaggiate, mentre in centro a Reggio Calabria in un bene confiscato alla 'ndrangheta, esattamente al re dei videopoker Campolo, sorgerà un welfare lab con servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende. Sono tre, infine, i progetti di agricoltura sociale bio in terreni confiscati, rispettivamente al boss Michele Greco a Polizzi Generosa (PA), a Cerignola (FG) e San Vito dei Normanni (BR). Il problema di come utilizzare i beni confiscati rimane rilevante: in Italia, su oltre 30 mila beni immobili confiscati, più di 15 mila sono "destinati", ovvero già assegnati dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati (ANBSC) agli enti locali. L'82% è localizzato nelle regioni meridionali: soltanto nel 2018, sono stati destinati oltre 1.700 immobili nelle regioni del Sud. In risposta al bando sono pervenute circa 50 proposte, un numero congruo rispetto all'iniziativa e alle risorse messe in campo, ma sproporzionatamente basso rispetto alle migliaia di beni confiscati inutilizzati al Sud. "Un dato che ci deve far riflettere e che rischia di spuntare l'arma della confisca nel contrasto alle mafie", sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.