La Lega ha chiesto 2,1 milioni di euro di danni a Matteo Brigandì, che è stato storico legale del Carroccio e dell'ex leader Umberto Bossi. Una richiesta avanzata dal movimento, parte civile con l'avvocato Domenico Aiello, nell'udienza di oggi del processo milanese a carico di Brigandì, anche ex parlamentare leghista, imputato per patrocinio infedele e autoriciclaggio e per il quale il pm Paolo Filippini ha chiesto una condanna a 2 anni e 3 mesi. Secondo le indagini della Procura milanese, Brigandì in qualità di "avvocato della Lega" si sarebbe reso "infedele ai suoi doveri professionali", omettendo "di denunciare il proprio conflitto di interessi" in relazione ad un decreto ingiuntivo, emesso nel 2004 ed eseguito nel 2012, da lui richiesto e incassando così quasi 1,9 milioni di euro di compensi per la sua attività. E avrebbe, poi, anche trasferito "la somma di 1,67 milioni" su un conto di una banca in Tunisia. Da qui anche l'accusa di autoriciclaggio. Il Tribunale milanese aveva anche disposto un sequestro preventivo ai fini della confisca proprio di quasi 1,9 milioni di euro a carico dell'ex avvocato della Lega. Il sequestro, però, ha riguardato solo un immobile di Brigandì in Piemonte, mentre gran parte dei soldi, circa 1,67 milioni, sarebbe stata da lui trasferita su un conto in Tunisia. E per questo la Procura diversi mesi fa ha anche attivato una rogatoria, per il momento senza esito, per arrivare a bloccare quei soldi. Stamani, nell'udienza davanti al giudice della decima penale Chiara Valori, Brigandì, attraverso i suo legali Paparozzi e Iorio, ha provato a far valere un legittimo impedimento per motivi di salute con un certificato in francese spedito dalla Tunisia, ma il giudice ha rigettato l'istanza. Nella requisitoria, poi, il pm ha parlato di "una strategia chiara" da parte di Brigandì "per precostituirsi una sorta di 'tfr' non formalizzato per la sua uscita dal partito, appropriandosi, in pratica, di quasi 2 milioni di euro". E ha evidenziato anche il "suo iperbolico conflitto di interesse, perché da difensore ha difeso se stesso e ha fatto causa all'ente di cui era, allo stesso tempo, procuratore legale". La Lega, parte civile con mandato conferito all'epoca dall'allora segretario Roberto Maroni, ha chiesto 2,1 milioni di euro (comprensivi anche degli interessi) di "danni arrecati al proprio patrimonio", oltre ai danni all'immagine. Nel caso non venisse riconosciuto subito l'intero danno, il partito ha chiesto che venga liquidata una provvisionale immediatamente esecutiva di oltre 1,8 milioni. Chiesto dalla Lega anche il sequestro conservativo dei beni di Brigandì per la "soddisfazione delle pretese risarcitorie". La difesa parlerà il 31 ottobre e quel giorno arriverà la sentenza.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.