Il gruppo Gavio semplifica la catena di controllo e la riduce di un passaggio fondendo le due società quotate a Piazza Affari, Astm e Sias, in una one company, sempre quotata in Borsa ma con un maggior peso sul listino e più flottante. Nasce così una holding industriale delle concessioni autostradali, delle costruzioni (tramite Itinera) e dell'ingegneria, in grado di crescere, anche con un rafforzamento del capitale, in modo più efficiente e competitivo sia in Italia sia sui mercati esteri dove peraltro già è presente con Ecorodovias in Brasile. Il riassetto è stato favorito dall'arrivo lo scorso autunno del fondo Ardian (col 40%) accanto ai Gavio (al 60%) nella Nuova Argo Finanziaria, che oggi ha in mano direttamente e indirettamente il 58,7% di Astm, la quale a sua volta detiene il 63,5% di Sias. Dalla fusione per incorporazione di quest'ultima nella controllante nascerà una 'nuova' Astm con la Nuova Argo Finanziaria sempre azionista di maggioranza ma con una quota fra il 40,1 e e il 41,9% a seconda delle adesioni all'Opa prevista nell'ambito dell'operazione. Una offerta d'acquisto parziale su Sias a 17,5 euro per azione, poco sopra il prezzo di 17,23 euro segnato nella seduta di mercoledì (i titoli delle due società coinvolte nella seduta odierna sono state sospese in Borsa) è motivata per mitigare gli effetti diluitivi derivanti dalla fusione. La quota in mano al mercato della società post integrazione sarà così compreso tra il 47,1 e il 44,75%, anche in questo caso a seconda che nessuno aderisca all'offerta o che l'adesione sia integrale. In ogni caso tutto andrà in porto se Astm tramite l'Opa o altri acquisti avrà almeno il 66,69% di Sias e se, a monte, Nuova Argo avrà il 45% più un azione con diritto di voto della Astm post fusione. I tempi per la nascita della one company non sono lunghi: le assemblee di Astm e Sias, che capitalizzano in Borsa rispettivamente 2,5 e 3,8 miliardi, sono state convocate entrambe per il 16 ottobre per votare il progetto di fusione. Al lavoro tra gli advisor ci sono stati Unicredit, anche come finanziatore, e Jp Morgan al fianco di Astm mentre Mediobanca ha affiancato Sias. Quest'ultima è la società delle concessioni autostradali, concentrate nel Centro Nord Italia, che comprendono la A4 Torino-Milano, la A21 Torino-Piacenza e Piacenza-Brescia, la A12 Sestri Levante-Livorno-Viareggio-Lucca-Fornola-La Spezia, la A15 La Spezia-Parma, la A5 Quincinetto-Aosta, la A10 Savona-Ventimiglia, la A6 Torino-Savona, la A33 Asti-Cuneo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.