In città dove sono sempre più gravi i problemi di traffico e inquinamento, cresce l'attenzione per le due ruote da parte dei Comuni, anche se molto resta da fare. Il terzo rapporto Focus2R, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia segnala un aumento del 9% delle piste ciclabili dal 2015, una crescita del 6,1% dei comuni con bike-sharing ma sottolinea come l'80% non ha preso iniziative per garantire la sicurezza di scooter e moto e solo poche città offrano incentivi per l'acquisto di bici tradizionali (9%) o a pedalata assistita (14%). "Serve un piano di investimenti straordinari, politici ed economici, per la sicurezza stradale - ha sottolineato Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente -. Pedoni e utenti delle due ruote sono spesso esposti a rischi elevatissimi che, soprattutto nelle aree urbane, possono essere ridotti al minimo seguendo quanto già stanno facendo altre città europee". Ai problemi di traffico, difficoltà di parcheggio e inquinamento le due ruote, ha aggiunto Andrea Dell'Orto, presidente di Ancma, "appaiono oggi come una risposta naturale ai nuovi bisogni". Sui 104 Comuni a cui è stato inviato il questionario alla base del rapporto, 83 hanno risposto. Fra gli aspetti positivi si segnala la crescita del bike-sharing. In media sono disponibili 156 bici per Comune, distribuite in 16 stazioni con 2039 abbonati. Fa eccezione Milano dove sono presenti 16.600 biciclette e 257.000 abbonati. Milano, insieme a Roma e Brescia, è l'unica città ad aver attivato anche un servizio di moto o scooter sharing. Per quanto invece riguarda il mercato cala leggermente la vendita delle biciclette tradizionali (1.540.000 nel 2017. 16mila meno dell'anno precedente) ma crescono le elettriche 148mila, cioè il 19% in più del 2016. E fra i mezzi a motore (moto, scooter, ciclomotori 50cc) nel 2018 ci sono state 240.388 immatricolazioni (+5,3% rispetto al 2017). Le moto registrano un +12,7%, mentre gli scooter +3,7% e diminuiscono i ciclomotori 50 cc (-12,3%) In particolare nel 2018, crescono in modo deciso le vendite di veicoli elettrici, in particolare i ciclomotori che passano da 1.144 a 2.928 (+156% rispetto al 2017), mentre i motocicli venduti salgono da 504 a 648 (+29%).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.