Una villetta sommersa dall'acqua e dal fango del fiume Milicia, vicino a Palermo, con 12 vittime, è l'ultimo di una serie di disastri che regolarmente investono vaste zone d'Italia a causa del maltempo ma anche di un dissesto idrogeologico che rende il territorio sempre più fragile in assenza di un controllo e di una prevenzione adeguati. Da lunedì scorso sono in totale 30 le persone che hanno trovato la morte a causa del maltempo. Di seguito le principali catastrofi degli ultimi 20 anni. * 5 maggio 1998 - Interi quartieri cancellati da tonnellate di fango, una marea nera che ha travolto case e persone scendendo a valle dalla montagna sotto l'azione della pioggia: un incubo che a Sarno provoca 137 morti. * 9 settembre 2000 - Tre giorni consecutivi di pioggia martellano la Calabria, e il campeggio 'Le Giare' di Soverato si trasforma improvvisamente in un fiume in piena che travolge tutto: 13 i morti. * 1 ottobre 2009 - Il dissesto idrogeologico e le forti piogge provocano in provincia di Messina gigantesche colate di detriti che travolgono abitazioni e automobilisti tra Giampilieri superiore e Scaletta Zanclea. 37 i morti. * 4 novembre 2011 - Disastrosa alluvione a Genova a seguito di un'eccezionale precipitazione in alcuni quartieri del levante della città in Val Bisagno. I morti sono 6. * 18 novembre 2013 - 20 ore di precipitazioni devastano la Sardegna nord orientale. Ponti crollati, campagne allagate e una vera e propria tempesta si abbatte su Olbia. Le vittime sono 18. * 25 ottobre 2011 - Una delle peggiori alluvioni della storia della Liguria si abbatte sulle Cinque Terre. Vernazza è invasa da un fiume di fango e danni gravissimi si registrano anche a Monterosso. Le vittime furono 18. I danni sono calcolati in centinaia di milioni di euro. * 2 agosto 2014 - Un impressionante nubifragio colpisce la valle del torrente Lierza (Treviso) che straripa investendo un centinaio di persone riunite nono lontano per una manifestazione locale. I morti sono 4. * 18 gennaio 2017 - Una slavina di dimensioni gigantesche si stacca dalle pendici del Gran Sasso e si incanala in un canalone in località Farindola dove è stato costruito l'hotel Rigopiano che sepoltto da metri e metri di neve. I morti sono 29. * 9/10 settembre 2017 - Il preavviso della Protezione civile e la diffusione di un'allerta arancione non bastano ad evitare il disastro di alluvione che, complice un territorio compromesso da una carente manutenzione, colpisce Livorno e provoca la morte di 9 persone. * 20 agosto 2018 - Nove escursionisti ed una guida muoiono dopo essere stati sorpresi da un violento temporale e dalla conseguente ondata di piena delle gole del torrente Raganello, in provincia di Cosenza
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.