Nell'anno scolastico appena iniziato a fronte di 13.329 posti vacanti per il sostegno, le assunzioni sono state solo 1.682 e 11.647 quelle non effettuate, con una percentuale di scopertura dell'87% che è la più alta rispetto agli ultimi due anni (era dell'83% nel 2016-2017 e del 75% lo scorso anno). E' quanto emerge nel dossier "I paradossi del sostegno" diffuso oggi in occasione dell'Esecutivo Nazionale della Cisl ad Assisi. Elevatissima, dunque, la percentuale di assunzioni non fatte, ogni anno, per mancanza di aspiranti in possesso del titolo necessario; la situazione che si determina, per il sindacato, "è a dir poco paradossale" anche perchè così si è costretti ad assegnare i tre quarti delle supplenze a docenti non specializzati. La Cisl chiede che il fabbisogno di posti di sostegno sia sempre essere rivisto alla luce delle effettive esigenze rilevate, che sono di gran lunga superiori a quelle normalmente stimate per la determinazione dell'organico di diritto. Stando così le cose, la conseguenza più evidente è la presenza di una consistente area di posti che, non potendo dar luogo ad assunzione in ruolo, sono destinati necessariamente ad essere coperti con contratti a tempo determinato, il che rende strutturale una quota non irrilevante di lavoro precario. Dai dati del MIUR si prevede inoltre che nelle graduatorie per l'anno scolastico in corso il numero degli aspiranti docenti di sostegno forniti di titolo possa crescere di 1.948 unità, per effetto dei percorsi di formazione oggi in atto. Ne consegue che, a parità di supplenze conferite, si avrebbe un leggerissimo abbassamento del grado di "scopertura", che potrebbe scendere di poco, rimanendo comunque ben sopra il 70%. "Serve - afferma la Cisl scuola - una politica della formazione sul sostegno più diffusa e mirata. Tra le priorità si può indicare, anzitutto, l'attivazione di specifici percorsi per il conseguimento del titolo di specializzazione, per tutti gli ordini e gradi di scuola, aperti non solo ai docenti abilitati - come oggi avviene - ma anche a quanti, pur non abilitati, hanno acquisito sul campo un'esperienza in molti casi pluriennale. Ciò presuppone una rivisitazione del decreto legislativo 59/2017, per la scuola secondaria; per infanzia e primaria occorre ampliare l'offerta che oggi le Università rendono disponibile in misura molto limitata. Non possono certo essere i fattori di mercato, che condizionano inevitabilmente il sistema universitario, quelli decisivi per l'avvio di percorsi formativi, sui quali peraltro anche il sistema scolastico deve essere più direttamente coinvolto. Nel frattempo andrebbe fatta chiarezza sui titoli conseguiti all'estero, acquisendo in via preventiva, e non solo con controlli successivi, le necessarie garanzie di qualità e congruità dei percorsi"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.