"La scuola italiana ha bisogno di attenzione, di programmazione e di sensibilità. Di molta cura. Per troppo tempo si è andati avanti per 'strappi' e improvvise virate. Dobbiamo cambiare". Così il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, al termine dell'incontro con i sindacati stamane al Miur. Tanti gli argomenti affrontati al tavolo di lavoro, che è stato preceduto, nelle scorse settimane, da alcuni incontri tecnici. Il coordinatore della Gilda Insegnanti, Rino Di Meglio, ha chiesto al ministro Bussetti di "restituire dignità economica e professionale ai docenti e smetterla di trattare il personale della scuola come figli di un dio minore rispetto al resto del pubblico impiego". Di Meglio ha posto anche il tema delle aggressioni ai docenti, "Una deriva figlia di una politica che ha svilito la funzione costituzionale della scuola, relegandola al rango di servizio pubblico a domanda". "Sicurezza, stabilizzazioni, contratto e autonomia": queste le parole chiave delle rivendicazioni della FLC CGIL per il segretario generale Francesco Sinopoli, che ha consegnato al Ministro Bussetti un dettagliato dossier sui bisogni della scuola. Un nodo fondamentale per il segretario generale della FLC sarà quello del prossimo rinnovo contrattuale. Ma anche la prossima legge di bilancio sarà per la Cgil il primo banco di prova di questo governo. "L'assegno perequativo va mantenuto - ha detto Sinopoli - diversamente ci sarebbe una insopportabile e ingiusta diminuzione del salario. E' arrivato il momento di adeguare gli stipendi agli standard europei, un principio che vale per tutti i lavoratori del comparto Istruzione e ricerca. Occorre infine - ha concluso Sinopoli - garantire un sistema di concorsi che consenta il regolare reclutamento del personale. Nell'ultimo decennio si sono succeduti, in maniera confusa, diversi modelli di formazione e reclutamento dei docenti". La discussione imminente sulla legge di bilancio è stato il tema centrale dell'interesse della segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, la quale ha posto con forza il quesito degli investimenti "che sono indispensabili se si vuol rendere credibile ogni annuncio di impegno per la valorizzazione del lavoro nella scuola. Serve una visione politica, ma occorre poi sostenerla con un volume significativo di spesa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.