I dati Miur sugli esiti degli scrutini dello scorso anno mostrano che, nel 2017, solo poco più del 6% dei sospesi in giudizio non è stato ammesso alla classe successiva dopo gli esami di settembre. A ricordarlo è Skuola.net, dal momento che questo è il periodo degli esami di riparazione del debito scolastico. Entro l'inizio delle lezioni, infatti, le scuole dovranno aver espresso il giudizio definitivo sui "rimandati": promosso o bocciato. Secondo i dati Miur, quasi 1 su 4 dei ragazzi delle scuole superiori, lo scorso giugno, è risultato sospeso in giudizio: per l'esattezza, il 22,4% di un campione che ha compreso il 94,2% degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado (esclusi, ovviamente, i ragazzi di quinto superiore). Tanti sono quindi gli studenti che hanno passato l'estate a studiare: riusciranno a cavarsela e recuperare in extremis? Osservando gli esiti dell'anno scolastico 2016/2017, la missione è meno "impossibile" di quanto si possa pensare: dodici mesi fa, dopo l'esame di riparazione, è stato bocciato solo poco più del 6% dei sospesi in giudizio. * Tanti "rimandati", pochi bocciati Ma come funziona il recupero del debito scolastico? E' sempre e comunque il Consiglio di classe a stabilire, caso per caso e alla luce di una valutazione complessiva dello studente, se questi abbia meritato o meno il passaggio alla classe successiva, dopo gli esami di riparazione. E la tendenza sembrerebbe quella di "perdonare" lo studente dopo la "punizione" estiva. Come mostrano i dati Miur sugli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione, riportati da Skuola.net, nel 2017 è stato sospeso in giudizio ben il 21,7% degli alunni delle scuole superiori, ma quasi tutti - il 93,6% - hanno poi ottenuto la promozione dopo le prove di settembre. * Bocciatura, soluzione estrema Guardando ai numeri dell'a.s. 2016/2017, quindi, i bocciati complessivi - compresi quei pochi sospesi in giudizio non ammessi alla classe successiva dopo la valutazione finale - sono stati l'8,9%. La stragrande maggioranza, più di 9 su 10 degli studenti delle superiori, ha perciò superato l'anno scolastico. Numeri senza dubbio alti, ma non dappertutto allo stesso modo. Le scuole statali, infatti, si dimostrano mediamente più "severe": qui i sospesi in giudizio, a giugno 2017, sono stati il 22,1%, contro il 14,2% delle scuole paritarie. Dopo l'esito definitivo di settembre, poi, se nella statale la quota di bocciati si è assestata al 9%, nelle paritarie il dato complessivo si è fermato al 5,7%.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.