Racconta la storia e la vita di 72 donne celebri ma è anche un libro che si ascolta, si ritaglia, si trasforma in gioco da tavolo e strumento educativo è 'Donne in gioco 2.0 e legalità' curato da Elena Loviso e pubblicato da Gangemi editore. Sarà presentato domani 3 maggio alle 11 nella Sala Monumentale della presidenza del Consiglio a Largo Chigi 19 e lancerà l'iniziativa internazionale dell'8 maggio prevista alla Camera dei deputati. Con l'autrice saranno presenti anche Livia Turco, ex ministro e presidente della Fondazione Iotti, Maria Pia Garavaglia, ex ministro ed ex vicesindaco di Roma, Elena Marinucci ex senatrice ed ex parlamentare europea, Letizia Battaglia, fotografa impegnata nella lotta alla mafia ed Enrica Bonaccorti, celebre artista e conduttrice di programmi della Rai. Raccolto in una scatola-kit contenente dadi, timer e due mazzi di carte, uno pittorico e l'altro biografico, 'Donne in gioco' (edito da Modiano) è stato presentato nel 2016 per celebrare il 70esimo anniversario del voto alle donne raccontando la vita pubblica e l'impegno professionale e politico di 46 figure femminili. E' stato dichiarato primo gioco europeo pedagogico sulla storia delle donne raccogliendo 14 premi nazionali e internazionali. Rispetto al progetto del 2016, il libro si arricchisce del racconto-descrizione di nuove 26 personalità femminili, che corrispondono ad altrettante identità territoriali. Le figure delle 72 donne celebrano non più solo il 72esimo del diritto di voto, ma anche l'anniversario della Costituzione che vide all'opera nel 1946 le 21 'Madri della Repubblica'. Nel nuovo testo sono presenti tra le altre, le storie delle scienziate Rita Levi Montalcini e Margherita Hack, dell'astronauta Samantha Cristoforetti, della storica Fiorenza Taricone, della fotografa antimafia Letizia Battaglia, delle attrici Monica Vitti e Tina Pica. "Il libro è nato da una collaborazione fattiva e spontanea con tante donne - sottolinea l'autrice Elena Loviso, presidente di A.D.E.C.O.C.(Associazione Diritti & Culture Organizzare Comunicando) - e presenta tante novità. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un pubblico intergenerazionale, per questo abbiamo pensato a due app da cui sarà possibile visualizzare, usando tablet e smartphone, i ritratti delle protagoniste. Una novità utile per coinvolgere i ragazzi di alcune scuole campione di Torino, Firenze, Perugia, Roma, Foggia e Palermo che con i loro contributi parteciperanno a un concorso". Le schede del libro 'Donne in gioco 2.0 e legalità' saranno anche interattive grazie a dei QRcode, posizionati nella quarta di copertina, e saranno 'parlanti' in cui le donne raccontano la storia di altre donne. Nella seconda parte, infine, ci sarà la lettura degli articoli della Costituzione commentati, tra le altre, dalla stessa autrice del libro, la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, la storica Fiorenza Taricone, e dalle ex parlamentari Livia Turco ed Elena Marinucci.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.