Cerca

ROMA. Il Centro-Nord 'assorbe' quasi tutto il 5 per 1000

ROMA. Il Centro-Nord 'assorbe' quasi tutto il 5 per 1000
E' il Centro-Nord Italia a fare, con l'89%, 'la parte del leone' nell'acquisizione della quota del 5 per mille dell'Irpef, indicata nelle dichiarazioni dei redditi: al Sud va il rimanente 11%, e le sole regioni Lombardia e Lazio insieme assorbono il "56,3%" del totale delle risorse. Lo scrive la Fondazione nazionale dei commercialisti, che ha esaminato le scelte dei contribuenti nel 2016: ammontano a "14 milioni 114.642", si legge, gli italiani che hanno scelto di sostenere organismi del terzo settore ed amministrazioni pubbliche. In totale, sono "54.996" i soggetti destinatari di una quota del 5 per mille "per un ammontare complessivo di quasi 500 milioni di euro (precisamente 491.636.307 euro)". A parte i Comuni e le Associazioni sportive dilettantistiche, che "hanno assorbito il 5,7% del totale", la parte più consistente delle risorse del 5 per mille è "appannaggio degli Enti del volontariato e di quelli della ricerca scientifica e/o sanitaria: i primi raccolgono 314.689.624 euro (il 64% del totale) con una media di 7.985 euro a testa, mentre ai secondi vanno 149.125.605 euro (30,3% del totale) con una media, però, più elevata, e pari a 298.849 euro". Le onlus maggiormente 'premiate' dai contribuenti risiedono nel Centro-Nord della Penisola, e sono "Emergency, Medici senza frontiere e Comitato italiano per l'Unicef nel primo caso, associazioni per la ricerca sul cancro nel secondo (ubicate fra Lombardia, Piemonte e Lazio)", mentre il Mezzogiorno "va sul podio per le associazioni sportive dilettantistiche". In vetta alla classifica delle regioni "capofila c'è la Lombardia (36,9% del totale), seguita da                 Lazio (19,4%), Emilia Romagna (6,5%), Piemonte (6,4%) e Veneto (5,6%)". Per quel che concerne, poi, la provincia di residenza, "Milano copre quasi un terzo del complesso (29,6%), seguita da Roma (18,8%), Torino (4,6%), Genova (3,4%) e Bologna (2,4%)", però tra le amministrazioni comunali accade, invece, che Roma superi Milano e Torino, mentre al settimo posto si inserisce tra i capoluoghi di provincia Valdagno (Vicenza). Gli esiti dello studio, osserva il presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani, "dimostrano come il 5 per mille sia un importante strumento di finanziamento del volontariato e della ricerca in Italia". Occorre, però, "dare maggior fiducia ai contribuenti attraverso la trasparenza, che poggia sul miglioramento della rendicontazione economico-finanziaria delle attività degli Enti", chiude.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori