Si celebrerà sabato 21 aprile la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio, organizzata da Ais, Associazione italiana sommelier in collaborazione con i ministeri delle Politiche agricole, Università e ricerca, Beni culturali. Saranno 20 le sedi museali, in tutte le regioni - a Roma il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in collaborazione con la Regione Lazio - che il 21 aprile apriranno gratuitamente le porte per accogliere il pubblico che verrà coinvolto in degustazioni guidate dai professionisti del tastevin. L'edizione 2018 "Vino, Olio e Arte patrimonio della Cultura Italiana", un tema che rappresenta appieno lo stretto legame tra i due prodotti agroalimentari italiani d'eccellenza, con le loro diverse espressioni artistiche, spesso rappresentative di stili di vita e memoria culturale antica. L'iniziativa è stata illustrata a Vinitaly dal presidente nazionale dell'Ais, Antonello Maietta, che ha sottolineato la valenza dell'informazione consapevole su due produzioni-gioiello del made in Italy, nonché la crescita del peso specifico dell'Associazione Italiana Sommelier, non solo nel contesto vitivinicolo e agroalimentare, ma anche in un'ottica culturale, con il coinvolgimento nella propria attività divulgativa di importanti realtà istituzionali, italiane ed europee. Grazie alla partecipazione del ministero dell'Istruzione e dell'Ispettorato centrale della Tutela della qualità e della repressione frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del Mipaaf, la Giornata avrà un prologo, venerdì 20 aprile, dedicato alle scuole e a un progetto di tutoraggio che coinvolgerà istituti agrari, licei classici e scuole primarie e medie, durante il quale i funzionari dell'Icqrf illustreranno ai ragazzi caratteristiche e virtù dell'olio extravergine d'oliva. Questa edizione si inserisce tra gli eventi che celebrano il 2018 quale Anno del Cibo Italiano, proclamato dai dicasteri delle Politiche agricole e dei Beni culturali, e Anno Europeo del Patrimonio Culturale, designato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.