La metà dei casi delle aggressioni più gravi ai danni di donne è ad opera di partner o ex partner. Questo uno dei dati più significativi che la Commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza di genere istituita in Senato il 18 gennaio del 2017, ha tracciato nella prima mappa italiana della violenza di genere, illustrandola all'Onu in occasione della 62ma sessione della Commission on the Status of Women. Secondo lo studio in rapporto alla popolazione femminile residente, il maggior numero di omicidi, tra il 2012 e il 2016, è avvenuta in Umbria (7,8%), in Calabria (6,8) e in Campania (6,5). Nel 90% ad aggredire le donne sono uomini di cui la metà partner o ex e il 20% è costituito da familiari: dunque nel 70% dei casi la violenza sulle donne arriva da qualcuno che si conosce, spesso qualcuno con cui si hanno rapporti affettivi. Secondo il rapporto il 10,6 % delle donne dichiara di aver subìto una qualche forma di violenza sessuale prima dei 16 anni. Più di una donna su tre, tra le vittime della violenza del partner, ha riportato ferite, lividi, contusioni o altre lesioni (37,6%). Circa il 20% è stata ricoverata in ospedale a seguito delle ferite riportate. Più di un quinto di coloro che sono state ricoverate ha riportato danni permanenti. Dai dati emerge che le donne straniere denunciano più di quelle italiane (il 17,1% contro l'11,4% delle italiane). I dati acquisiti dalla Commissione evidenziano, negli ultimi 6 anni, una graduale riduzione del numero dei delitti di violenza sessuale denunciati: sono passati dai 4.617 episodi del 2011 ai 4.046 del 2016 (-12% circa). Nei primi nove mesi del 2017 si è registrato un lievissimo ulteriore calo (-0,2%) del totale del numero di reati di violenza sessuale denunciata, rispetto al medesimo periodo del 2016: da 3.095 a 3.035. Aumentano invece i casi di stalking, soprattutto contro autori noti: si è passati infatti dai 9.027 atti persecutori denunciati nel 2011 ai 13.177 del 2016, con un aumento del 45%, dato che scende nel 2017. Le iscrizioni per maltrattamenti sono le più numerose in assoluto fra quelle per i reati presi in considerazione dal questionario. Le indagini vengono concluse in larga parte entro un anno e l'89% delle sentenze diventano definitive entro tre anni. Una percentuale molto alta dei procedimenti per violenza sessuale e omicidio volontario rimane a carico di ignoti, mentre un quarto delle denunce presentate contro autori noti viene archiviata. A macchia di leopardo le percentuali di assoluzione: passano dal 12,6% del distretto di Trento al 43,8% di Caltanissetta.(
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.