Tanto rosso, come una volta, ma anche un lieve tocco di grigio. Più 'magra' e con un muso che va a stringersi nella parte finale. Quella gabbia, tecnicamente 'Halo' obbligatoria per tutte le scuderie del mondiale, che la rende già unica rispetto alle precedenti. Ecco la SF71H, la nuova Ferrari chiamata a porre fine al dominio a Mercedes e a un decennio di digiuno. Prima di tutto, il nome: 'SF' come scuderia Ferrari; '71', ovvero gli anni di vita della casa automobilistica più famosa al mondo; 'H' come Hybrid. A Maranello la presentazione della nuova monoposto comincia da un concetto che il direttore tecnico della scuderia, Mattia Binotto, ha espresso da subito: "si parte dalla buona base del modello dello scorso anno, del quale abbiamo mantenuto i concetti più aggressivi". Proprio guardando alla passata stagione, ecco che il primo obiettivo per "aggiungere qualcosa in più", sarà essere più performanti nei circuiti dove si raggiungo alte velocità. La SF71H è stata svelata alla presenza dell'ad e presidente Ferrari Sergio Marchionne e anche di Piero Ferrari, il figlio di Enzo. Lo hanno detto i vertici della Ferrari e lo hanno sottolineato anche i piloti: per la vettura che correrà sulle piste del Mondiale 2018 si è lavorato tanto. "I ragazzi - spiega il direttore della scuderia, Maurizio Arrivabene indicando gli ingegneri e gli uomini in rosso che erano in piedi alle spalle della monoposto - hanno costruito questa vettura pezzo per pezzo. Dal design, dall'aerodinamica, fino al lavoro intellettuale e manuale che c'è dietro. Abbiamo costruito una Ferrari - aggiunge Arrivabene - e già questo ci rende orgogliosi e rappresenta un esempio della eccellenza italiana". Nessuno dei protagonisti della presentazione della SF71H ha parlato apertamente di vittoria del mondiale, solo Binotto si è spinto un po' oltre, sottolineando, come la Ferrari non possa di certo correre "per arrivare al secondo posto". Piuttosto la nuova Rossa è stata annunciata come una vera e propria evoluzione del modello precedente, potenziata affinché, si ribadisce, si riesca ad essere "più competitivi lì dove la velocità media è più elevata". Sono sempre le parole di Binotto a rendere al meglio l'idea, cioè quando il direttore tecnico ha elogiato la capacità della scuderia di aver saputo sviluppare "la monoposto durante tutta la scorsa stagione". Un lavoro che è proseguito e che ora ha portato a una vettura "molto più aggressiva". Per questa ragione gli imminenti test spagnoli assumono forse più importanza delle passate stagioni, come lo stesso Sebastian Vettel rimarca in conferenza stampa: "Pensiamo di aver lavorato bene - dichiara il pilota -, è stato fatto tanto lavoro già a partire dalla stagione precedente, ora aspettiamo le conferme dai test", prima di poter ufficialmente dare la caccia al Mondiale senza dichiarazioni troppo roboanti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.