Il regime detentivo speciale del 41 bis è "un insostituibile perno della legislazione antimafia". E tuttavia ad oggi circa 640 detenuti in regime speciale sono ospitati in strutture penitenziarie che, alcune più altre meno, non rispondono ai requisiti di legge. Lo rileva la commissione parlamentare antimafia, nella relazione conclusiva. Solo nel giugno del 2015 - si legge nel documento - "entrava in funzione il nuovo carcere di Sassari, mentre quello di Cagliari è ancora lungi dall'essere completato. Anzi, nel corso dei sopralluoghi svolti dalla Commissione si è potuto constatare che, mentre la struttura di Sassari risulta un istituto dedicato, idoneo ad ostacolare le comunicazioni interne tra detenuti appartenenti a diversi gruppi di socialità e ad assicurare un trattamento rispettoso della dignità umana, quella del capoluogo sardo, sebbene progettata allo stesso modo, si presenta pressoché abbandonata e in via di deterioramento". Il penitenziario di Sassari può ospitare circa 90 detenuti in regime speciale e che lo stesso vale per quello di Cagliari quando sarà completato, per un totale di circa 180 posti idonei ad attuare il 41bis. Oltre al tema dell'invecchiamento della popolazione carceraria sottoposta al regime speciale e ai problemi che questo comporta, la relazione affronta il problema del "continuo aumento del numero dei soggetti in regime speciale" e afferma che questo "desta una certa preoccupazione": se non ci sono "gravi motivi di ordine e sicurezza pubblica", l'estensione considerevole del 41bis, può portare "l'implosione alla lunga, dell'istituto". Infine l'Antimafia si sofferma sulla nuova convenzione stipulata nel giugno 2010 tra Aise e Dap per regolamentare lo scambio di notizie e di dati inerenti l'ambito carcerario e afferma che genera "alcune serie preoccupazioni". "Si sono infatti riscontrati spazi interpretativi che, anche solo ipoteticamente, potrebbero consentire una prassi applicativa non del tutto aderente alle intenzioni del legislatore ed essere causa di possibili menomazioni delle funzioni giudiziarie". La Commissione auspica che la convenzione venga, comunque, tempestivamente riscritta "per non lasciare spazio a nessuna ombra"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.