Lo Skyr è da considerarsi, tecnicamente, un formaggio cremoso da latte vaccino. Esso ha origini Islandesi e, ad oggi, per molti è ancora un alimento sconosciuto.
ORIGINI, PROVENIENZA, PROPRIETA' NUTRIZIONALI
Lo Skyr ha origini Islandesi e, negli ultimi tempi, sta attirando notevolmente l'attenzione di analisti di mercato, produttori ma soprattutto dei consumatori più attenti e curiosi. Sembra che già più di 1000 anni fa fosse prodotto e consumato negli insediamenti in Islanda diventando, quindi, comune e diffuso tra le famiglie di quei Paesi.
Ad oggi è in forte crescita di produzione e esportazione in molti Paesi. Questo perché è un prodotto mediamente molto apprezzato a livello di gusto e palato, visto il sapore molto simile a quello di uno Yogurt alla Greca ma più cremoso, ed anche per le sue proprietà nutrizionali che evidenziano un elevato contenuto in proteine, ridotto in carboidrati e zuccheri e quasi nullo in grassi.
Presenta una buona quantità di batteri lattici e probiotici che, durante la lunga preparazione, vengono aggiunti tramite l'aggiunta di Skyr di lavorazioni precedenti. Nelle produzioni industriali, e non propriamente tradizionali, i fermenti provengono da Yogurt: la consistenza infatti risulta meno solida e compatta ed il sapore meno acido.
COME SI MANGIA?
Normalmente i Nutrizionisti, viste le proprietà nutrizionali, consigliano il consumo come snack di metà mattina o metà pomeriggio, o a colazione, magari accompagnato da cereali integrali e/o frutta fresca di stagione. Per completare il pattern dei macronutrienti sarebbe bene consumare anche della frutta secca (mandorle, noci, anacardi, ecc.) o dei semi oleosi.
Ad oggi viene inserito anche in numerose ricette di cucina, nella preparazione di Dessert deliziosi particolari e non.
Molto probabilmente, nei prossimi anni, si sentirà parlare di più di questo "SUPERFOOD" che piano piano sta conquistando fette importanti di mercato e viene esportato in molti Paesi, Italia inclusa, riscontrando notevole successo.
Consiglio di visitare la Pagina Facebook "Domande al mio Nutrizionista" per prendere visione di altri aspetti approfonditi legati a info e news a 360° nell'ambito della salute, del benessere e dell'alimentazione.
Per Prenotare una visita dal Dott. Silvio Fiorio, Biologo Nutrizionista, scrivere a silviofiorio.nutrizione@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.