Masse d'aria nell'atmosfera, in una sorta di effetto domino, spostano le aree di influenza degli anticicloni. Così l'Anticiclone africano spinge prepotentemente verso il Mediterraneo scalzando il mite anticiclone delle Azzorre e i suoi effetti, caldo e afa, li sentiamo ormai da settimane. Non è tutto: per gli esperti ci attendono estati sempre più bollenti, caratterizzate da temperature elevate. Ma intanto già dai primi giorni della prossima settimana l'Italia sarà investita da una nuova ondata di calore con temperature che potrebbero arrivare a sfiorare i 40 gradi. L'anticiclone africano avanza verso nord. Questo meccanismo innescato dal riscaldamento globale, secondo gli esperti, tende a modificare sempre più la circolazione generale delle masse d'aria nell'atmosfera, con la conseguenza, come in una sorta di effetto domino, di uno spostamento anche delle aree di influenza degli anticicloni. "Questo fenomeno è alla base di tutti i cambiamenti climatici del pianeta, dal riscaldamento delle calotte polari, allo spostamento delle aree di influenza degli anticicloni", spiega Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale) del consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). "L'anticiclone africano negli ultimi anni si è spostato un po' più a Nord rispetto alla sua normale posizione di convergenza, quindi sull'Africa settentrionale e sul Mediterraneo, spinto dal monsone africano", osserva l'esperto. "La conseguenza è che l'aria calda che si forma sull'altopiano algerino raccoglie umidità passando sul Mediterraneo per arrivare calda e umida sui Paesi europei dell'area. Gli effetti sono quelli che abbiamo già visto in giugno, quando una cappa di caldo afoso ha investito la nostra penisola, la Spagna e la Francia meridionale e prima ancora il Portogallo". Condizioni climatiche tali tenderanno a ripetersi anche nei prossimi anni, secondo Gozzini, "portando sempre più siccità con conseguente rischio di incendi sui nostri territori, ma anche di danni alla nostra salute". Intanto torneremo a sentire gli effetti dell'Anticiclone Africano già dall'inizio della prossima settimana con l'arrivo di una nuova ondata di caldo, la quinta della stagione, che porterà sole e temperature decisamente sopra le medie, fino a picchi che potranno avvicinarsi ai 40 gradi nel corso della settimana in molte zone del Centrosud e della pianura padana orientale. Questa nuova ondata di calore "non interesserà solo noi, ma anche Spagna, Corsica, e Francia meridionale", sottolinea l'esperto, che non ripone alcuna speranza nell'arrivo di piogge provvidenziali, "almeno fino al 10 di agosto, eccetto qualche temporale sulle Alpi", ma, assicura, gli effetti del caldo cominceranno ad attenuarsi già dal 5 agosto in poi".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.