Il maltempo mette a dura prova l'Italia e oggi lascia dietro di sé due vittime nell'Adriatico. Due marittimi salpati da Giulianova (Teramo) con il loro peschereccio che, verso le 15, ha dovuto fare i conti con il mare molto agitato a circa due miglia dalla costa. Persi i contatti con l'imbarcazione - l'Eliana, 12 metri, adibita alla pesca a strascico - sono partite le ricerche coordinate dalla Guardia Costiera di Pescara, complesse per le pessime condizioni meteo e per la mancanza di sistema di localizzazione satellitare sul peschereccio. I corpi senza vita dei due sfortunati, 53 e 64 anni, sono stati recuperati dalla motovedetta della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Sono stati trovati solo detriti dell'imbarcazione, probabilmente investita da una tromba d'aria, come ipotizzano altri pescatori che hanno avuto difficoltà a rientrare in porto. Poco più a nord, nelle stesse ore, la costa marchigiana era flagellata da vento forte e grandine. La pioggia abbondante è stata accompagnata da violentissime raffiche di vento, con vetri rotti in abitazioni a San Benedetto del Tronto e ombrelloni divelti sulla spiaggia. Grandinata particolarmente intensa a Grottammare (Ascoli Piceno) dove la spiaggia è diventata completamente bianca, come sotto una nevicata. Allagamenti e difficoltà alla circolazione su tutta la riviera. E nella notte violente grandinate avevano interessato le province di Alessandria e Asti; tanti gli interventi dei vigili del fuoco e seri i danni all'agricoltura. Secondo Coldiretti è ormai compromesso il 70% della produzione, mentre persiste il problema siccità. Danni in particolare ai vigneti, vanificato il lavoro di un intero anno. "Le precipitazioni non hanno scalfito lo stato di grave siccità dei campi - commenta il presidente di Coldiretti Alessandria, Roberto Paravidino - Gli acquazzoni aggravano i danni e il pericolo di frane e smottamenti. Siamo di fronte al moltiplicarsi di eventi estremi, con l'alternarsi di caldo anomalo, siccità, bombe d'acqua, grandinate violente, ma anche incendi, con un impatto devastante su ambiente, economia e lavoro".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.