Cerca

ROMA. Incendi: Galletti, mai tanti interventi in ultimi 10 anni

ROMA. Incendi: Galletti, mai tanti interventi in ultimi 10 anni

incendio

Una situazione "eccezionale" e "complessa" quella che il nostro Paese sta vivendo per gli incendi, tanto che negli ultimi 10 anni non ci sono mai stati così tanti interventi: "la cifra più alta dal 2007 a oggi". Lo ha fatto presente il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, nel corso di un'informativa in Aula alla Camera, ricordando che "dal 10 al 17 luglio sono stati richiesti oltre un terzo degli interventi anti-incendio dall'inizio dell'anno; oltre 300 in una settimana e oltre 950 dall'inizio dell'anno". Il ministro, parlando delle "eventuali carenze e difficoltà operative", ha detto che "ci sarà tempo per discutere e verificare". Ma oggi, ha osservato, "siamo tutti impegnati per l'emergenza a fianco degli operatori e delle comunità colpite dai criminali piromani". Questi ultimi, grazie alla legge sugli ecoreati - una "normativa più adeguata di cui dispongono oggi le Forze dell'ordine e la magistratura" - possono venire condannati a oltre 20 anni di carcere, una pena ritenuta da Galletti "assolutamente adeguata". Due, in particolare, sono i motivi delle maggiori criticità: "da un lato la forte siccità" di questa stagione, con temperature elevate e forti venti. Dall'altro c'è "la gravissima recrudescenza di episodi dolosi, la stragrande maggioranza delle cause degli incendi". A "una fortissima repressione" dei piromani si rivolge il suo appello: "di fronte a questo insopportabile crimine contro la natura e contro ognuno di noi, stiamo mettendo in campo tutte le azioni e tutto il personale disponibile, esercito compreso". E' allo studio inoltre la dichiarazione dello stato di emergenza, per l'impiego "eccezionale della flotta aerea nei giorni scorsi". Galletti ha lanciato anche un Piano per riportare il 'verde' lì dove ora i roghi hanno lasciato soltanto cenere: è Programma nazionale di riforestazione delle aree protette colpite dalle fiamme, che prevede un primo stanziamento di 5 milioni di euro. Per il deputato Cinquestelle Roberto Fico tuttavia "l'emergenza incendi di queste settimane non può essere derubricata ad atti di piromani: siamo sotto attacco. Questi sono atti di terrorismo ambientale". I pentastellati presenteranno una mozione di sfiducia contro il ministro Galletti: "Sostenere che non esiste un piano criminale - ha aggiunto Fico - significa certificare di non essere all'altezza della gravità della situazione".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori