Dal divieto di entrare nelle acque libiche a quello di trasferire i migranti soccorsi su altre navi. Sono 11 le regole contenute nella bozza di Codice di condotta per le ong attive nel Mediterraneo che l'Italia ha portato all'attenzione degli uffici europei. A chi non lo sottoscriverà, si legge nel documento che l'ANSA ha potuto visionare, potrà essere vietato l'attracco nei porti italiani. Ecco le 11 regole. - "Assoluto divieto" per le navi umanitarie di entrare in acque libiche, che possono essere raggiunte "solo se c'è un evidente pericolo per la vita umana in mare". - Non telefonare o mandare segnali luminosi per facilitare la partenza e l'imbarco di mezzi che trasportano migranti, per "non facilitare i contatti con i trafficanti". - Non trasportare migranti su altre navi, italiane o di assetti internazionali, tranne che in situazione di emergenza. E dopo il salvataggio, le navi delle organizzazioni "dovranno completare l'operazione portando i migranti in un porto sicuro". - Obbligo ad accogliere a bordo ufficiali di polizia giudiziaria per indagini collegate al traffico di esseri umani. - Non ostruire le operazioni di ricerca e soccorso della guardia costiera libica, per "lasciare il controllo di quelle acque alla responsabilità delle competenti autorità territoriali". - Dichiarare le fonti di finanziamento per le attività di salvataggio in mare. - Obbligo di notificare al Centro di coordinamento marittimo del proprio Stato di bandiera l'intervento, "così che questo Stato è informato sulle attività della nave e può assumere la responsabilità anche per finalità di sicurezza marittima". - Possesso di una certificazione che attesta l'idoneità tecnica per le attività di salvataggio. - Obbligo a collaborare lealmente con le autorità di sicurezza pubblica della località di sbarco dei migranti, provvedendo - ad esempio - a fornire prima dell'arrivo documenti sull'intervento svolto e sulla situazione sanitaria a bordo. - Obbligo a trasmettere tutte le informazioni di interesse investigativo alle autorità di polizia italiane, consegnando nel contempo ogni oggetto che potrebbe costituire prova di un atto illegale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.