Cerca

ROMA. Tornano ad aumentare morti su strade

ROMA. Tornano ad aumentare morti su strade

Polizia Stradale

Torna ad aumentare il numero di morti sulle strade italiane: nei primi sei mesi dell'anno ci sono state 55 vittime in più rispetto allo stesso periodo del 2016, una crescita netta del 7.4%. Un campanello d'allarme che si va a sommare a quello del 2015 quando, per la prima volta dal 2001, le vittime erano tornate a salire. I dati della polizia stradale ribadiscono come, nonostante tutti gli interventi normativi - ultimo l'introduzione del reato di omicidio stradale 15 mesi fa che ha consentito di denunciare 479 persone (il 5,3% per i casi più gravi che prevedono fino a 12 anni di carcere) e arrestarne 32 - sia fondamentale non abbassare l'attenzione e, soprattutto, agire su quelli che sono i comportamenti alla base degli incidenti mortali. Ecco perché il capo della Polizia Franco Gabrielli torna a ricordare che non è con la "bulimia normativa" che si risolvono i problemi. "L'introduzione del reato di omicidio stradale viene giudicata assolutamente positiva dagli operatori - sottolinea - ma chi si aspettava soluzioni miracolistiche resterà deluso: la forza di questa legge non è nei numeri ma nella valenza culturale. Il bene della vita deve essere al di sopra di ogni giudizio". Gli incidenti, infatti, sono provocati soprattutto dalla distrazione di chi è alla guida. "Un'incidenza non più tollerabile", dice Gabrielli, dovuta spesso a "quella jattura degli smartphone" che, se da un lato "sono strumenti eccezionali che ci hanno cambiato la vita" in positivo, dall'altro "stanno anche modificando i nostri livelli d'attenzione". E dunque, "se è importante essere connessi con il mondo", lo è altrettanto "esserlo con il mezzo che conduciamo". I dati d'altronde parlando chiaro. Nei primi sei mesi del 2017 si sono verificati 35.444 incidenti, il 3,2% in meno del 2016, quando nelle stesso periodo furono 36.615. Ma nonostante questo, sono aumentati sia il numero degli incidenti mortali, passati da 695 a 727, il 4,6% in più, sia quello delle vittime, salite da 745 a 800, con una crescita appunto del 7,4%. "Siamo preoccupati - ammette il capo della Polstrada Giuseppe Bisogno - temiamo che si stia riprendendo il trend del 2015, che fu un anno nero, e dunque rischiamo di chiudere l'anno con 100 morti in più, ai quali vanno aggiunti quelli rilevati della polizie locali. Dobbiamo fare di tutto per evitarlo". Su questo fronte sono fondamentali i controlli a tappeto, soprattutto per verificare se chi guida ha fatto abuso di alcol o droga. Dal 2015 la Polizia stradale ha avviato una serie di campagne ad hoc che hanno interessato fino a 80 province e che hanno consentito di sottoporre a controlli quasi 39mila automobilisti. Di questi, 2.088 sono risultati positivi alla verifica con etilometro mentre sono 675 su 2.753 sono risultati positivi ai test per verificare l'uso di droga.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori