Il Governo italiano chiede un intervento urgente alla Commissione europea per contrastare la crisi del settore risicolo europeo, le cui quotazioni sono in caduta libera ormai da diverso tempo. I ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina, dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il sottosegretario alle Politiche europee Sandro Gozi hanno inviato oggi a Bruxelles una nota congiunta ai Commissari Cecilia Malmström (Commercio), Phil Hogan (Agricoltura) e Vytenis Andriukaitis (Salute). "Le cause principali di questa crisi senza precedenti - si scrive - sono da attribuire soprattutto al regime particolarmente favorevole praticato nei confronti dei Paesi Meno Avanzati (accordo EBA), che prevede la possibilità di esportare verso l'Unione Europea quantitativi illimitati di riso a dazio zero. L'aumento esponenziale delle importazioni nell'UE dai Paesi Meno Avanzati (PMA), che ha raggiunto il livello di 370.000 tonnellate di riso lavorato, ha determinato uno squilibrio di mercato, causando forti riduzioni dei prezzi". "È quindi quanto mai urgente un intervento europeo - prosegue la lettera - che si sviluppi su più fronti, al fine di evitare un ulteriore aggravarsi della situazione. Si tratta di una questione non solo economica, ma di tenuta politica, sociale e territoriale. Per questo vi proponiamo di assumere decisioni concrete, per dare risposte ai risicoltori dell'Ue. Chiediamo, in particolare: - l'applicazione urgente della clausola di salvaguardia per il ripristino dei dazi sulle importazioni di riso lavorato dalla Cambogia; - l'autorizzazione a sperimentare in Italia l'introduzione dell'obbligo di indicazione dell'origine in etichetta per il riso. Si tratta di una possibile risposta immediata alle esigenze degli operatori e una scelta di assoluta trasparenza verso i consumatori. Oltre l'80% dei 26mila cittadini che hanno partecipato alla consultazione pubblica del Ministero delle politiche agricole ha chiesto di conoscere l'origine del riso nelle confezioni; - misure straordinarie di sostegno al reddito dei risicoltori e di rilancio di una coltura strategica per l'Unione, attivando nuove risorse e strumenti utili alla salvaguardia della continuità produttiva, anche in ottica di tutela dell'ambiente e del paesaggio tradizionale".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.