Le trombe d'aria, bombe d'acqua e tempeste di grandine che si sono abbattute nelle campagne hanno provocato decine di milioni di euro di danni, colpendo a macchia di leopardo dal Piemonte alla Lombardia, dall'Emilia Romagna al Veneto ma anche il centro Italia. E' quanto rileva la Coldiretti in base al monitoraggio effettuato dopo l'ultima ondata di maltempo, secondo cui "centinaia di piante da frutto sono state sradicate, serre crollate, coltivazioni di mais, grano e fieno distrutte, frutti sbattuti a terra". "In Piemonte, in provincia di Torino - sottolinea la Coldiretti - si registrano danni a tettoie, alle serre di ortaggi, al mais steso a terra e rotture di alberi per effetto di bombe d'acqua e di grandine mentre in Emilia almeno 150 alberi di albicocchi sono stati abbattuti in provincia di Ravenna. A Modena una intensa grandinata con chicchi grandi quanto monete da 1 euro ha completamente distrutto campi di mais, grano, vite e pere e a Reggio Emilia una tromba d'aria che si è abbattuta nella frazione di Villa Rotta di Luzzara ha provocato ingenti danni alle strutture e alle coltivazioni". Le campagne sono state devastate a 'macchia di leopardo' anche in Lombardia dove, rileva l'organizzazione agricola, "a Mantova tra Levata, Cerese, Borgoforte e San Cataldo il vento e la grandine hanno danneggiato mais e soia. Una bufera tra Milano e Pavia ha danneggiato orti e giardini e una tromba d'aria ha colpito la zona di Mortara, sempre in provincia di Pavia. In Veneto si contano i danni delle grandinate con serre divelte, campi di mais distrutti e vigneti". Secondo la Coldiretti, le precipitazioni al Centro Nord non hanno peraltro scalfito lo stato di grave siccità dei campi. "Siamo di fronte - sostiene la Coldiretti - al moltiplicarsi di eventi estremi con l'alternarsi di caldo anomalo, gelate e siccità, bombe d'acqua e grandinate violente. Una ulteriore dimostrazione della tendenza ai cambiamenti climatici con gli eventi estremi hanno provocato in Italia danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per un totale pari a più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.