Che tu sia Naruto o Sailor Moon, che tu sia un Elfo o Alice nel Paese delle Meraviglie: è il momento di indossare il tuo costume, agghindare i tuoi capelli, sistemare il trucco e partire. Sono in corso in questi giorni tantissimi degli oltre 187 raduni italiani di cosplayer, che attraggono qualcosa come 1 milione 357 mila appassionati (di cui solo il 5,1% viene dall'estero). Nata in Giappone più di 40 anni fa ma ormai di casa anche in Italia, l'arte del cosplay (da "costum" costume e "play" recitare ma anche giocare), che spinge le persone a interpretare un personaggio sia nel vestiario che negli atteggiamenti fino quasi a trasformarsi in esso, provoca un vero e proprio turismo di settore con un giro d'affari di oltre 147 milioni euro. A fare i conti di questo mondo colorato, che trae le origini dai manga o dagli anime ma ormai si è esteso anche a personaggi di videogames, fumetti, cartoni animati, film, telefilm, libri, pubblicità, band musicali e giochi di ruolo, è una ricerca di Jfc, società specializzata in indagini sul turismo, di cui l'ANSA pubblica in anteprima alcuni risultati. "In forte maggioranza di sesso femminile (83,3%) e con 24 anni e 8 mesi di età media, i cosplayer italiani - dice Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile della ricerca - sono in prevalenza residenti in Lombardia. Cosplayer che partecipano in media a 4,7 eventi all'anno e che spendono circa 113 euro per realizzare il loro costume, ma che in alcuni casi sostengono una spesa anche superiore ai 600 euro per il singolo travestimento". La massima concentrazione dei 187 appuntamenti italiani si ha in questa stagione: infatti, ben 62 eventi (vale a dire il 33,2% del totale) si svolgono nei mesi di aprile e maggio - nello specifico 34 nel mese di maggio e 28 in quello di aprile. Una forte concentrazione di questi appuntamenti si ha anche a settembre con 33 eventi. Appuntamenti che vedono una partecipazione media di 7.260 persone (con biglietti d'ingresso che raggiungono anche i 13 euro), ma vi sono eventi che superano i 200 mila ingressi. Romics a Roma, Napoli Comicom, Torino Comics, ma anche gli appuntamenti di Cagliari, Bari, Genova, Rovigo, etc, si svolgono in questo periodo di primavera. Tuttavia l'evento di maggior rilievo a livello nazionale si tiene a fine ottobre, ed è il Lucca Comics & Games. Giunto alla sua 50/a edizione, ha staccato lo scorso anno 271.208 biglietti, ma si stima - nei cinque giorni dell'evento - la presenza all'evento diffuso in tutta la città di oltre 500 mila persone. E proprio la Toscana è la regione nella quale si concentra il maggior numero di eventi dedicati ai "comics, cosplay&games": il 17,6% del totale (33 appuntamenti), seguita da Lombardia con 25 appuntamenti (13,4%) e Veneto (23 eventi, vale a dire il 12,3% del totale nazionale).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.