AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Maggio 2017 - 14:22
Matera
Il ministro per i Beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini, "convocherà a Roma nei prossimi giorni un incontro con le grandi aziende italiane a sostegno del progetto 'Matera capitale europea della cultura 2019'". Lo ha comunicato oggi, nella Città dei Sassi, il direttore della Fondazione "Matera-Basilicata 2019", Paolo Verri, nel corso di "Artlab2017", la piattaforma indipendente al servizio dell'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo di Torino.
"Franceschini - ha specificato Verri - ha deciso di aprire a Roma un tavolo con i privati per Matera 2019. Convocherà le cento principali aziende italiane insieme alla Fondazione per presentare un progetto che prevede 19 sponsor per tre anni: cinque di categoria A, per un importo di 300 mila euro l'anno, cinque di categoria B da 150 mila euro l'anno e nove di categoria C da 50 mila euro l'anno. Quest'ultima - ha precisato Verri - è rivolta alle piccole e medie imprese del Sud per consentire loro di utilizzare questa opportunità dal punto di vista economico e commerciale. Quindi se i grandi operatori economici degli eventi, come quelli telefonici, dell'energia, delle comunicazioni, saranno i grandi partner nazionali, noi porremo attenzione anche sulla piccola e media impresa del Sud, con una iniziativa che realizzeremo nella Capitale presso la sede di Confindustria: questa, per le pmi - ha concluso Verri - è un'occasione da non perdere".
La due giorni di Artlab 2017 ha affrontato altre problematiche nei settori della scena creativa, delle relazioni tra capitali della cultura, dei rapporti tra pubblico e privato ed evidenziato progetti in corso di realizzazione che utilizzano le potenzialità del web e dei social. Tra questi "mosaicoarte": utilizzerà una immagine dei rioni Sassi che sarà integrata e trasformata dalle centinaia che verranno dal web e che sarà visibile in contemporanea, a Matera e a Torino in occasione del Salone del Libro.
Il prossimo 15 maggio gli studenti di Matera faranno parte di un progetto di sensibilizzazione sulle "parole ostili" di internet - legato a un manifesto nato dalla rete - insieme ai coetanei di Trieste, Milano, Cagliari. Il webtime di Matera 2019, inoltre, ha rafforzato gli strumenti dei canali social con l'attivazione del nuovo strumento di messaggistica Telegram.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.