Cerca

MATERA. Capitale europea della cultura 2019: Verri, "a breve un incontro per gli sponsor"

MATERA. Capitale europea della cultura 2019: Verri, "a breve un incontro per gli sponsor"

Matera

Il ministro per i Beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini, "convocherà a Roma nei prossimi giorni un incontro con le grandi aziende italiane a sostegno del progetto 'Matera capitale europea della cultura 2019'". Lo ha comunicato oggi, nella Città dei Sassi, il direttore della Fondazione "Matera-Basilicata 2019", Paolo Verri, nel corso di "Artlab2017", la piattaforma indipendente al servizio dell'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo di Torino.

"Franceschini - ha specificato Verri - ha deciso di aprire a Roma un tavolo con i privati per Matera 2019. Convocherà le cento principali aziende italiane insieme alla Fondazione per presentare un progetto che prevede 19 sponsor per tre anni: cinque di categoria A, per un importo di 300 mila euro l'anno, cinque di categoria B da 150 mila euro l'anno e nove di categoria C da 50 mila euro l'anno. Quest'ultima - ha precisato Verri - è rivolta alle piccole e medie imprese del Sud per consentire loro di utilizzare questa opportunità dal punto di vista economico e commerciale. Quindi se i grandi operatori economici degli eventi, come quelli telefonici, dell'energia, delle comunicazioni, saranno i grandi partner nazionali, noi porremo attenzione anche sulla piccola e media impresa del Sud, con una iniziativa che realizzeremo nella Capitale presso la sede di Confindustria: questa, per le pmi - ha concluso Verri - è un'occasione da non perdere". 

La due giorni di Artlab 2017 ha affrontato altre problematiche nei settori della scena creativa, delle relazioni tra capitali della cultura, dei rapporti tra pubblico e privato ed evidenziato progetti in corso di realizzazione che utilizzano le potenzialità del web e dei social. Tra questi "mosaicoarte": utilizzerà una immagine dei rioni Sassi che sarà integrata e trasformata dalle centinaia che verranno dal web e che sarà visibile in contemporanea, a Matera e a Torino in occasione del Salone del Libro.

Il prossimo 15 maggio gli studenti di Matera faranno parte di un progetto di sensibilizzazione sulle "parole ostili" di internet - legato a un manifesto nato dalla rete - insieme ai coetanei di Trieste, Milano, Cagliari. Il webtime di Matera 2019, inoltre, ha rafforzato gli strumenti dei canali social con l'attivazione del nuovo strumento di messaggistica Telegram.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori