AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2017 - 17:58
I tagli ai bilanci delle province contenuti nella manovra 2015 mettono in allarme l'Upi, l'Unione delle province italiane. Ne hanno discusso oggi a Bologna il presidente nazionale Achille Variati, assieme ai vertici di tutte le province emiliano-romagnole, guidati dal presidente regionale Giammaria Manghi.
La scure del Governo riguarda tre miliardi di fondi: secondo le rilevazioni della Sose, la società del Ministero dell'economia che stabilisce i fabbisogni standard degli enti locali, questi tagli hanno causato uno squilibrio di 651 milioni per la sola spesa corrente delle funzioni fondamentali. Secondo l'Upi, particolarmente a rischio ci sono la manutenzione delle strade e dei ponti, i lavori di assesto idrogeologico e la messa in sicurezza delle scuole. "Il decreto stanzia 100 milioni per la manutenzione delle strade - spiega Variati - con cui riusciremmo a coprire appena 14 mila km, il 10% del totale".
Proprio per questo motivo l'Upi sta pensando di indire una manifestazione nazionale a Roma entro metà di maggio che unisca Regioni, Province e Comuni in difesa dei diritti fondamentali e dei servizi per i cittadini. "Mi appello ai parlamentari - aggiunge Variati - non siano succubi del Governo e facciano la loro parte in rappresentanza dei bisogni dei territori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.