AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2017 - 12:47
La forma è sostanza, anche e soprattutto nella pasta. Spaghetti, penne, fusilli e rigatoni sono "i magnifici quattro" nelle scelte d'acquisto degli italiani, ma i pastifici continuano a produrre oltre 300 formati perché un matrimonio perfetto a tavola si costruisce dai particolari, e quindi dalla specifica tenuta in cottura, resistenza alla masticazione, porosità, trafila. Per orientarci in questa frontiera del gusto, Aidepi, l'associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta italiane, fornisce da oggi una guida per abbinare ad ogni formato il condimento ideale. Un vademecum utile per agli italiani che consumano 24 kg di pastasciutta a testa l'anno, per una filiera made in Italy che è leader mondiale di produzione con 3,2 milioni di tonnellate prodotte. "La pasta è una e molteplice. - sottolinea Riccardo Felicetti, presidente dei Pastai - In Italia siamo custodi della tradizione, il buono del cacio sui maccheroni e delle trofie col pesto, ma non rinunciamo a ricerca e sperimentazioni. Per noi la pasta è come la Madeleine per Proust, ogni italiano ha in mente una pasta preferita ma l'evoluzione dell'arte pastaria sta proprio nel valorizzare questa versatilità e capacità di adattarsi a ingredienti diversi, in combinazioni che fanno della pasta un alimento moderno e globale. Con la guida i suggerimenti per gustarla al meglio, in punta di forchetta".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.