AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Marzo 2017 - 12:07
Dario Franceschini
Dalla biblioteca Angelica a quella Casanatense, dall'Alessandrina alla Medicea Laurenziana, dalla Marciana alla Braidense. C'è una vena d'oro sotterranea e nascosta ai più che scorre tra le meraviglie archeologiche, architettoniche e monumentali con cui l'Italia "abbaglia" i viaggiatori di tutto il mondo: profuma di pagine antiche, preziose e irriproducibili ed è disseminata nel silenzio delle tantissime e bellissime biblioteche italiane. Ma qualcosa sta per cambiare: nasce oggi infatti la Digital Library italiana, una biblioteca nazionale digitale, che avrà l'obiettivo di valorizzare questo sterminato patrimonio diffuso e di renderlo fruibile a chiunque ne faccia richiesta, anche a distanza. Ad annunciarlo è il ministro Dario Franceschini in una conferenza all'Accademia dei Lincei.
"Oggi ho firmato - spiega il ministro - un decreto ministeriale che adesso verrà finanziato con 2 milioni per la nascita di una Digital Library. Noi abbiamo 101 archivi e 46 biblioteche oltre alle raccolte di immagini di tutte le soprintendenze e gli istituti in cui c'è tutta la storia censita e fotografata del nostro territorio, monumento per monumento, pezzo per pezzo. Ecco, la Digital Library punta a mettere a sistema questo patrimonio sconfinato. Solo per fare un esempio ci sono più di 10 milioni di fotografie solo da Istituto Luce e Centro sperimentale, senza contare le soprintendenze".
Franceschini prosegue sottolineando come questo tesoro unico e ineguagliabile al mondo ha un valore culturale di cui si aveva consapevolezza anche in passato ma oggi - nell'era della Rete - si deve sapere che ha anche un valore economico e commerciale inestimabile. "Dando vita a questa Digital Library - spiega - vogliamo evitare che tale patrimonio diventi oggetto di trattativa di ogni singolo istituto con i giganti della Rete, con le grandi fondazioni, per esempio quelle americane, con cui si possono certamente avere dei rapporti di collaborazione, ma trattando da una posizione paritaria. E questo nuovo strumento, un'unica Digital Library che manterrà l'identità e l'autonomia di ogni singolo istituto, lo consentirà. Digitalizzare questa enorme quantità di documenti, materiali e fotografie sarà un lavoro che richiederà diversi anni, ma alla fine avremo un grande risultato".
L'Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione del Mibact, in forza del decreto ministeriale del 17 gennaio 2017 registrato dagli organi di controllo e grazie alle risorse che verranno individuate con il provvedimento di oggi, verrà dotato del servizio Digital Library che coordinerà i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale, elaborerà il piano nazionale di digitalizzazione e ne curerà l'attuazione, anche in collaborazione con altri enti pubblici o privati.
Franceschini ha poi illustrato i principali risultati conseguiti nei suoi tre anni di carica, a partire dal recupero delle risorse economiche e professionali dopo la lunga stagione dei tagli, con il bilancio del ministero tornato al di sopra di 2,1 miliardi di euro e il concorso per 500 professionisti della cultura, alla rivoluzione museale, all'introduzione dell'Art Bonus (che ha portato circa 4.300 mecenati a donare oltre 158 milioni di euro a 1.150 interventi), il piano strategico del turismo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.