AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2017 - 18:24
Fiat
La Fiom non sigla, per ora, l'accordo per la proroga di tre mesi dei contratti di solidarietà per i lavoratori dello stabilimento Fca di Pomigliano d'Arco. Lo ha reso noto il responsabile provinciale per il settore auto della Fiom di Napoli, Francesco Percuoco, a margine dell'incontro con i vertici aziendali locali. ''Oggi - ha detto Percuoco - acquisiremo tutte le informazioni per ritornare dai lavoratori che ci hanno dato mandato a sottoscrivere l'accordo dei circa 500 spostamenti a Cassino, solo con l'obiettivo di aprire a marzo una vera discussione sul piano industriale capace di garantire la piena occupazione. Le tute blu hanno già fatto troppi sacrifici, ed è ingiusto che proprio chi guadagna milioni di euro, l'amministratore delegato Fca, non dia loro alcuna certezza occupazionale''.
Secondo Percuoco, il problema occupazionale di Pomigliano ''non si risolve spostandolo continuamente in avanti''. ''Il problema non è quanti e quali modelli produrre a Pomigliano - ha aggiunto - ma garantire la piena occupazione anche con la Panda se necessario. Chiediamo che si avvii un confronto serio tra azienda e tutti i sindacati, basta proseguire con gli incontri separati che penalizzano i lavoratori''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.