"I lupi? Qua la gente ci tiene. Ha capito che non sono pericolosi, non fanno danni e non hanno mai aggredito nessuno. Quando qualcuno li vede, lo racconta a tutti entusiasta". Cronache dalla terra dei lupi. Villetta Barrea, in provincia dell'Aquila, nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo. Su questi monti i lupi sono di casa, trovano cervi e cinghiali in abbondanza da predare. Qui sarebbe stato applicato il Piano Lupo del Ministero dell'Ambiente, che permetteva la caccia a questi predatori in alcuni casi, e che è stato stoppato dalle Regioni dopo le proteste di cittadini e ambientalisti. Parliamo con Alessandro Virgilio, allevatore di cavalli e gestore di un agriturismo, un passato da stuntman. "Ho visto quattro lupi qui vicino una settimana fa - racconta -. E poi li sentiamo ululare tutte le sere. Stanno aumentando di numero. Sono branchi di 4-5 esemplari, 10 al massimo. Danni non ne fanno, se vedono l'uomo scappano. Hanno ferito qualche cane, ma sono episodi rari. Non mi ricordo che abbiano attaccato il bestiame. Sarà perché qui trovano un sacco di prede, non hanno bisogno di prendersela con gli allevamenti. E comunque qui nel Parco l'Ente rimborsa subito i danni". Alessandro parla dei lupi con affetto. E l'ipotesi di una riapertura della caccia contro di loro lo disturba. "In questi giorni ho seguito con preoccupazione la vicenda del Piano Lupo. Mi dà fastidio l'idea che vengano uccisi. Abbiamo fatto tanto per farli tornare, e ora li ammazziamo? Qua la gente ama i lupi, oggi è più vicina agli animali di un tempo". "Quelli che ce l'hanno con loro sono i cacciatori, perché mangiano i cinghiali - continua Alessandro -. Se li vedono, li prendono a fucilate. Agli allevatori fanno più danni gli orsi, ma sono episodi rari, e il Parco rimborsa subito. Poi qualche allevatore ci marcia pure. Se gli muore un animale di malattia, lo lascia in mezzo a un prato. I lupi se lo mangiano e lui denuncia 'me lo hanno ammazzato', così prende i soldi...". Anche Alessandro però alleva cavalli... "Ma il lupo non se la prende coi cavalli, sono troppo grossi per lui. Non è mica stupido! Anche dai cervi adulti e sani prende botte. Caccia soprattutto i cuccioli o le bestie malate. E poi a settembre, nella stagione degli amori, preda i cervi maschi più forti, sfiniti dopo gli accoppiamenti. Così garantisce che le cerve tutti gli anni cambino partner, ed evita incroci fra consanguinei. Anche così mantiene l'equilibrio dell'ambiente". Gli animali pericolosi per Alessandro sono altri: "I cani randagi in branco, quelli sono un pericolo vero. Non hanno paura dell'uomo e lo attaccano. E anche il cinghiale, se è in branco, può attaccare. Il lupo invece scappa". L'allevatore-albergatore condivide l'opinione che i cani pastori siano la tutela migliore per mandrie e greggi: "Io ho due pastori abruzzesi. Quando sentono il lupo ti avvertono subito abbaiando, poi partono per cacciarlo dal loro territorio". Alessandro conferma la tesi degli ambientalisti che il lupo in branco preda solo gli animali selvatici. Gli abbattimenti distruggono i branchi e creano "lupi solitari" che per fame finiscono per prendere di mira le greggi. "Branchi di lupi qui all'agriturismo ne avrò visto uno in dieci anni. Esemplari isolati invece me li sono ritrovati in cortile. Chiaro che se c'era una pecora libera, se la mangiava".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.