AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2017 - 11:31
Primo via libera oggi da governo e Regioni all'abbattimento controllato dei lupi ma gli ambientalisti protestano per quello che definiscono un via libera alla caccia.
La specie selvatica, dopo 46 anni di protezione assoluta, è tornata a popolare le nostre montagne, finendo per colpire greggi e mandrie. Per rispondere alle proteste degli allevatori, la Conferenza Stato-Regioni ha dato oggi un primo via libera a un piano che prevede fra l'altro un abbattimento controllato fino al 5% degli esemplari presenti sul territorio nazionale. Le associazioni animaliste sono subito insorte, dicendo che si tratta di una misura inutile e dannosa.
Il "Piano per la conservazione del lupo" è stato approvato questo pomeriggio dai tecnici della Conferenza Stato-Regioni.
L'approvazione definitiva ci sarà il 2 febbraio, in sede politica, quando lo voteranno il ministro dell'Ambiente e i rappresentanti delle giunte regionali.
Il documento prevede 22 misure per favorire la convivenza fra lupi ed attività agricole. Si va dai recinti elettrificati a procedure più rapide per i rimborsi agli allevatori nonché la lotta agli incroci tra cani e lupi. Ma la misura più controversa è l'ultima, la 22/a. Prevede che, come estrema possibilità, e in presenza di un piano regionale approvato dal Ministero dell'Ambiente, si possa abbattere un numero di animali fino al 5% della popolazione complessiva in Italia.
Il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, difende il provvedimento. "Il problema del lupo è ormai evidente. In certe zone la sua presenza è diventata un rischio per le attività agricole, ci sono attività che chiudono per la presenza di questi animali. Per questo ho messo intorno ad un tavolo 70 esperti, per affrontare la questione in modo scientifico". Per Galletti, l'abbattimento di un massimo del 5% degli esemplari "non mette a rischio la presenza del lupo in Italia. Se non facciamo questo, il bracconaggio diventerà lo strumento di tutela degli agricoltori. E allora davvero la sopravvivenza del lupo sarà a rischio". Coldiretti parla di "primo passo importante per affrontare una emergenza senza precedenti".
Gli animalisti però non ci stanno. "Per i lupi - spiegano Enpa, Lac, Lav, Lipu e Lndc, che si appellano direttamente al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni - non sono possibili abbattimenti realmente selettivi", "i comportamenti predatori potrebbero aggravarsi" come anche "le tensioni sociali, con la richiesta di nuovi e continui abbattimenti e una maggiore tolleranza verso atti di bracconaggio e di 'giustizia' privata'".
Per il Wwf, il Piano lupo è "un'arma di distrazione di massa.
Risponde alle istanze delle parti più retrograde degli operatori del settore, indica una soluzione che non solo è estremamente pericolosa per una specie che viene già colpita duramente ogni anno da bracconaggio e uccisioni accidentali, ma è del tutto inefficace e improduttiva per allevatori e pastori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.