Oltre 65 miliardi di euro di nuovo export entro il 2020 possono essere generati dalla componentistica italiana per l'automotive. Uno studio di Sace, la società assicurativo-finanziaria del gruppo Cassa depositi e prestiti, indica nel settore "un ampio potenziale di sviluppo" e un possibile effetto traino per l'intera filiera. In particolare Sace ha individuato 12 mercati su cui puntare che - entro il 2021 - genereranno vendite per oltre 75 miliardi di euro. Oltre a regioni note come Cina, Messico e India, ci sono anche economie asiatiche di frontiera come il Vietnam. Realtà in espansione al di fuori dei confini europei in cui ancora si concentra l'80% dell'export del settore, nel primo semestre 2016. L'industria italiana dell'automobile e delle componenti soffre, per Sace, di una scala internazionale che ancora non ha: la quota dell'Italia sulle esportazioni mondiali rimane tra l'1 e il 4% a seconda del comparto. Ma mentre l'export di automobili si è riposizionato sulle geografie a maggior domanda e la quota UE sulle vendite è scesa dall'80% al 54% in dieci anni, non altrettanto ha fatto la filiera, pur rimanendo il nono attore globale con 4,8 miliardi di euro di export netto di componenti. Nel mondo, quattro prodotti di altra componentistica su 100 sono Made in Italy mentre 16 sono tedeschi e il settore presenta un quadro di "intensa innovazione" su alimentazione, carrozzeria e tecnologie. Molte aziende hanno già iniziato a lavorare con Sace e Simest per posizionarsi nei mercati strategici. Gli esempi citati dalla società vanno da multinazionali come il Gruppo Tiberina o il Gruppo Imr a piccole e medie imprese come Osai, azienda torinese specializzata in tecnologie per l'automazione. Ci sono aziende di tutto il territorio nazionale dal Sud come il gruppo Adler, campano, al Nord come la lombarda Eldor Corporation. E tutta la filiera è rappresentata dalle barre di acciaio del Gruppo Cogne Acciai Speciali agli stampati e lastrati metallici del gruppo Proma, dai sistemi di fissaggio dei gruppi Brugola Oeb e Agrati fino ai dispositivi di illuminazione di Olsa e ai sistemi di fresatura integrati di Fidia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.