AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Gennaio 2017 - 14:46
Boom di richieste in farmacia per i vaccini contro la meningite, che nel 2016 sono salite del 77% rispetto all'anno precedente. Lo affermano i dati di QuintilesIMS Italia, secondo cui l'aumento maggiore si è avuto in Lombardia.
Le vaccinazioni sono erogate attraverso le Asl e la distribuzione ospedaliera, ma anche attraverso il canale della farmacia, con ricette quasi esclusivamente a carico dei pazienti. Sul territorio nazionale sono state vendute in farmacia oltre 41.000 dosi nel periodo Gennaio-Ottobre 2016, 27.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Il picco si è registrato fra febbraio e marzo 2016. A novembre un ulteriore incremento record (+172%) di richieste in farmacia con 4.000 confezioni vendute. "La Lombardia - scrivono gli esperti - registra l'aumento più significativo delle richieste ai farmacisti, +300% di dosi acquistate (2.011 il numero di confezioni vendute nel 2015 a fronte delle 7.960 vendute nel 2016). A seguire in questa classifica della crescita sul territorio, il Lazio dove le richieste in farmacia sono cresciute del 108% arrivando alle 3.567 confezioni vendute tra gennaio e ottobre 2016".
Tra le regioni interessate da un aumento significativo dei consumi totali di vaccini, sommando quindi farmacia e diretta ospedaliera, dopo la Toscana, prima nei consumi anche nel 2015, ci sono ancora le regioni del centro come Umbria (+110%) e Lazio (+82%). Un incremento si registra anche nel Nord Est: Veneto e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente a + 97% e + 123%. Al Sud la Sicilia raddoppia le dosi erogate arrivando a superare le 147.000 dosi utilizzate (+128%) seguita dalla Calabria con quasi 20.000 vaccini (+70%) e dalla Campania con più di 56.000 (+68%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.