AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Gennaio 2017 - 14:24
Carabinieri
Sono tutti accusati, a vario titolo e in concorso, di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e falso per induzione gli indagati nell'operazione 'Nozze d'oro' condotta dal nucleo investigativo dei carabinieri di Savona che ha portato stamani a smantellare una banda in grado di organizzare finti matrimoni per ottenere ricongiungimenti familiari e quindi permessi di soggiorno permanenti in Italia. A tradire la banda la 'svista' di una falsa sposa che ha sbagliato a trascrivere il nome della futura 'dolce metà'.
Quindici in totale le ordinanze di custodia cautelare. In carcere i cinque organizzatori, tutti maghrebini: Said Assouli, 46 anni, Hamid Tarik (36), Hatim Elasraoui (35) Kadijia Nasser (48) titolare di un'agenzia di viaggi di Albenga oggi sequestrata e collaboratrice della Procura come interprete e l'italiano Luigi Accattatis, 51 anni che oltre a far parte dell' organizzazione ha anche svolto il ruolo di 'sposo' per una donna marocchina. Le 'spose', nove italiane e una polacca cittadina italiana di età compresa tra i 20 e i 47 anni, sono ai domiciliari. 13 le persone indagate a piede libero. A tradire la banda una 'svista': una donna ha presentato in Comune a Savona una prima pubblicazione nella quale risultava intenzionata a sposare uno straniero e due giorni dopo ne ha presentata una nuova con il nome di un altro uomo. Da lì è nata l'operazione conclusa stamani 30 con un blitz in alcuni Comuni della provincia savonese e a Varese, Casale Monferrato e Mirandola (Modena), svolto con l'ausilio del Nucleo Elicotteristi e di quello Cinofilo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.