AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2016 - 17:03
'Rinasce' l'osservatorio ambientale sul Terzo Valico. Lo ha annunciato il commissario all'opera, Iolanda Romano, durante un incontro in Confindustria a Genova.
"Abbiamo fatto una proposta che è stata approvata dal Cipe il 2 dicembre. Prevede una totale riorganizzazione dell'osservatorio che avrà sede nella prefettura di Alessandria. Ne faranno parte anche le Agenzie regionali per l'ambiente, quindi agli enti che proprio per statuto sono impegnati nel controllo dell'ambiente, e un membro dell'Istituto Superiore di Sanità a maggiore tutela di lavoratori e cittadini".
Per quanto riguarda il rischio amianto connessi allo scavo, ora sospeso, a Cravasco (Genova), il commissario ha specificato che "i lavori nella galleria potrebbero tranquillamente riprendere perché tutti i dati di monitoraggio ambientale relativi alla aero dispersione dell'amianto sono molto confortanti. I dati sono al di sotto di tutti i limiti di legge, che sono di due fibre/litro all'interno della galleria di scavo e una fibra/litro nell'ambiente di vita - ha spiegato - quindi si può tranquillamente ricominciare. Adesso c'è una breve pausa natalizia, poi nella galleria di Cravasco i lavori ripartono con la massima tranquillità".
Il commissario ha inoltre ricordato che proseguono i tavoli di mediazione, 9 quelli su aspetti specifici con oltre 40 riunioni e 170 tra incontri, visite e sopralluoghi in cantiere, e prosegue il lavoro di informazione ai cittadini dei 14 comuni interessati dai cantieri che vedrà, oltre agli operatori "infopoint " anche l'apertura, nei prossimi giorni di un sito internet e di una pagina Facebook dedicati.
Il commissario al Terzo Valico, Iolanda Romano, ha annunciato l'avvio di un Project review per monitorare gli interventi collaterali all'opera. "La parola non deve spaventare. Non rivediamo nulla di quanto già deciso ma faremo attenzione alle criticità per evitare che un intoppo possa condizionare lo sviluppo dell'infrastruttura. Il Terzo Valico dei Giovi è l'alta velocità ferroviaria tra Genova e Milano. L'annuncio è arrivato durante l'assemblea Transpadana di Confindustria che si è tenuta a Genova. Il Project review dell'opera è stata affidato a un consulente indipendente della struttura tecnica di missione, l'ingegner Andrea Debernardi.
"Non ho parlato di revisione - ha chiarito il commissario - il progetto definitivo, così come approvato, non viene minimamente toccato. Stiamo ragionando al contorno, ponendoci domande che non sono state poste. Un'attività di revisione che vuol dire guardare le cose da un'ottica diversa quindi semmai vediamo dei nodi critici e cerchiamo di muoverci in un'ottica attiva. Per anticipare ogni possibile problema". Ciò significa che insieme al Terzo valico devono essere completate le opere a monte e valle dell'infrastruttura.
Il commissario ha presentato anche le ricadute sul territorio dell'alessandrino, con un piano di sviluppo che ammonta a circa 60 milioni di investimento sul territorio. "Il tema non è compensare disagi ma creare opportunità anche perché se è chiaramente evidenziabile l'utilità dell'opera per la Liguria è molto meno evidente per l'alessandrino. Una grande opera può diventare un motore per l'attrazione di nuovi investimenti perché ci sono aziende che possono avere interesse a localizzarsi in queste aree per usufruire delle potenzialità del Terzo Valico".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.