AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2016 - 14:43
Circa cento tra chef e ristoratori italiani hanno già aderito all'edizione 2016 di "Ristoranti contro la fame", la campagna benefica internazionale contro la malnutrizione infantile giunta al secondo anno in Italia.
Dal 16 ottobre - giorno in cui si celebra il World Food Day - al 31 dicembre nei locali aderenti i clienti potranno aggiungere 2 euro di "coperto solidale" al loro conto, mentre i ristoranti proporranno un piatto o menù solidale al quale associare una propria donazione. Il ricavato andrà alla Onlus promotrice "Azione contro la Fame", che da quasi 40 anni opera in circa 50 Paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti, assicurando alle famiglie acqua potabile, cibo, cure mediche e formazione.
Gli chef ambasciatori della campagna 2016, presentata oggi a Milano, sono Enrico Crippa, Claudio Sadler, Cristina Bowerman, Salvatore de Riso, Roberto Carcangiu ed Elio Sironi, affiancati da numerosi "chef in azione" nelle varie regioni italiane.
"Nutrirsi è un diritto di tutti e noi siamo qui per dare una mano" ha spiegato Sadler, mentre Crippa ha lanciato una sfida ai colleghi: darsi un obiettivo (il suo è di aiutare almeno 30 bambini), pena la rinuncia a un'abitudine cara.
Nel 2015 la campagna in Italia ha coinvolto 185 ristoranti e 30 chef, raccogliendo 35mila euro.
"Nonostante i progressi fatti, ancora oggi quasi 3 milioni di bambini nel mondo muoiono a causa della malnutrizione prima di arrivare al quinto compleanno. Un fatto inaccettabile, se si pensa che le soluzioni esistono, sono disponibili e a basso costo: una bustina di cibo terapeutico costa circa 25 centesimi, mentre per un ciclo cure completo bastano circa 30 euro", ha spiegato il direttore generale di Azione contro la Fame Italia, Simone Garroni.
L'obiettivo della Onlus in Italia è di continuare a coinvolgere più cuochi e ristoratori possibile. In Spagna la campagna, che ha come testimonial Joan Roca, ha registro oltre 2mila adesioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.