AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Settembre 2016 - 15:23
"I recenti fatti che hanno caratterizzato le procedure di mobilità per l'acquisizione di nuovo personale presso il Dicastero della Giustizia costituiscono per noi fonte di enorme preoccupazione". E' l'incipit di una lettera aperta della Uilpa diretta al ministro della Giustizia Andrea Orlando e il riferimento è alla decisione del ministero di trasferire negli uffici giudiziari con mobilità obbligatoria 359 unità provenienti da enti in esubero come province e Croce Rossa italiana per coprire i 'buchi' nel settore amministrativo. Secondo il sindacato "l'unico risultato conseguito attraverso l'assunzione di tali scelte è quello di avere generato malcontento tra i lavoratori provenienti dagli altri Enti, tra i lavoratori del Ministero della Giustizia e tra i cittadini utenti, tutti indistintamente danneggiati".
Uilpa sottolinea di apprezzare "profondamente la professionalità del personale proveniente dal soccorso pubblico" che "avrebbe dovuto trovare una migliore e più utile collocazione in enti del servizio sanitario nazionale".
Sottolineando come "tale situazione viene inoltre ad esasperare le legittime aspettative del personale dei ruoli del Ministero, che da più di dieci anni è in attesa di una riqualificazione mai fatta", Uilpa si domanda "come fa un Ministro della Repubblica a non rendersi conto di una situazione tanto delicata. E' come se un padre di famiglia non conoscesse affatto la propria casa ed il proprio nucleo familiare, al punto tale da non rendersi conto nemmeno delle reali necessità e dei bisogni, anche primari, dei propri congiunti. Una situazione, insomma, al limite del paradossale". E chiede al ministro "una risposta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.