AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Agosto 2016 - 12:18
Lo splendore della civiltà Maya, l'arte degli antichi tra Brueghel, visioni dell'Ariosto e Vermeer, le suggestioni giapponesi di Hokusai e Hiroshige, i capolavori degli Impressionisti, ma anche tanto '900 e contemporaneo con Balla, Frida Kahlo, Hopper, Burri, Picasso, Guttuso, Andy Warhol, Basquiat e molti altri: la nuova stagione espositiva, ormai alle porte, accontenta tutti i gusti, proponendo un buon numero di mostre di alta qualità e di sicuro richiamo.
Si comincia con 'Guttuso. Inquietudine di un realismo', allestita dal 10 settembre al 9 ottobre negli spazi del Palazzo del Quirinale, in cui saranno riuniti i quadri di ispirazione religiosa realizzati dal maestro di Bagheria. Nella stessa data, alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), si aprirà 'Italia Pop. L'arte negli anni del boom', che fino all'11 dicembre, proporrà lavori di de Chirico, Burri, Baj, Schifano, Mambor, Baruchello, Fioroni, Ceroli e altri ancora per raccontare la via italiana alla Pop Art. Il 17 settembre (e fino al 14 gennaio) sarà la volta di 'Nabis, Gauguin e la pittura italiana di Avanguardia', ospitata a Palazzo Roverella di Rovigo, mentre a Torino, a Palazzo Chiablese, dal 20 (al 29 gennaio), arriverà Eduard Hopper, che ha già trionfato a Bologna nei mesi scorsi. Sempre il capoluogo piemontese, dal 21 settembre al 19 febbraio, ospiterà alla Reggia di Venaria la rassegna 'Brueghel. Capolavori dell'arte fiamminga', dedicata alla più importante congrega di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo. A Milano, invece, dal 22 settembre al 29 gennaio, sarà di scena la mostra allestita a Palazzo Reale dal titolo 'Hokusai, Hiroshige, Utamaro', che riunirà circa 200 opere dei tre maestri più rappresentativi del 'mondo fluttuante'. A concludere le celebrazioni per il centenario della nascita di Alberto Burri, ecco quindi la grande e molto attesa rassegna 'Alberto Burri: lo Spazio di Materia - tra Europa e U.S.A', allestita dal 24 settembre al 6 gennaio negli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello (Perugia), dove nacque l'artista. La rassegna offrirà un nucleo di opere di Burri, significative delle diverse fasi del suo percorso creativo (catrami, sacchi, combustioni, ferri, plastiche, cretti, cellotex, 'nero e oro'), cui saranno affiancati i lavori dei maestri che lo ispirarono o che ne furono influenzati (tra cui Pollock, Twombly, Fontana, Manzoni, Klein, Christo, Arman, Cesar, Kounellis, Afro, Miró).
A Ferrara, negli spazi di Palazzo dei Diamanti, sempre dal 24 settembre, ecco le stupefacenti visioni ariostesche che rivivranno nella mostra 'Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi'. Fino all'8 gennaio saranno esposti i capolavori (di Mantegna, Paolo Uccello, Tiziano e altri ancora) che costituirono il patrimonio iconografico di cui si nutriva il letterato mentre scriveva il suo famoso poema, pubblicato per la prima volta cinque secoli fa.
'Love. L'arte contemporanea incontra l'amore' è il titolo della rassegna che si svolgerà dal 29 settembre al 19 febbraio al Chiostro del Bramante, e che comprende artisti del calibro di Tom Wesselmann, Andy Warhol, Gilbert & George, Vezzoli, Marc Quinn, Francesco Clemente. E se 'Maya. Il linguaggio della bellezza', dall'8 ottobre al 5 marzo al Palazzo della Gran Guardia di Verona, sarà un tuffo in un altro tempo e in un'altra civiltà, la rassegna 'Picasso. Figure (1895-1972), dal 15 ottobre al 12 marzo 2017, sempre nella città scaligera, ma a Palazzo Forti, proporrà, attraverso la metamorfosi del corpo, l'intero percorso creativo del genio spagnolo dal Cubismo all'età Classica e al Surrealismo, fino agli anni del dopoguerra.
Di nuovo l'arte americana del secondo '900 in due grandi esposizioni. A Genova ci sarà 'Andy Warhol. Pop Society', ospitata dal 21 ottobre al 26 febbraio a Palazzo Ducale, mentre al Mudec di Milano dal 28 ottobre al 26 febbraio si potranno ammirare 100 capolavori di Jean-Michel Basquiat che racconteranno la breve e intensa carriera di questo artista 'maledetto'. Con 'Storie dell'Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin', al Museo di Santa Caterina di Treviso dal 29 ottobre al 17 aprile, torna uno dei movimenti pittorici più amati dal popolo delle mostre.
Ideata e prodotta da Marco Goldin, la rassegna presenterà 140 opere provenienti dalle maggiori collezioni internazionali, con un focus finale sulla produzione di Cezanne.
Ottobre si chiuderà con 'FuturBalla' alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni Ferrero di Alba dal 29 ottobre al 27 febbraio, omaggio a Giacomo Balla, straordinaria figura di raccordo tra l'arte italiana e le avanguardie storiche, mentre a Palazzo Magnani di Reggio Emilia ci sarà 'Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del Moderno', allestita da 5 novembre al 14 febbraio. Andando verso l'inverno, concluderanno la nuova stagione espositiva rassegne come 'Antonio Ligabue', dall'11 novembre all'8 gennaio al romano Complesso del Vittoriano, 'Frida Kahlo' dal 15 novembre al 15 marzo Palazzo Albergati di Bologna e 'Vermeer a Capodimonte', che dal 21 novembre al 9 febbraio porterà a Napoli per la prima volta 'La suonatrice di liuto', conservata al Met di New York.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.