AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Luglio 2016 - 10:42
rifiuti
"Dopo la disponibilità della Regione Piemonte, siamo pronti a spedire subito 1.300 tonnellate di rifiuti con la nave". Lo dice il governatore siciliano Rosario Crocetta. La soluzione serve a "fronteggiare - aggiunge - la situazione che si è verificata nella discarica di Bellolampo, a Palermo, a causa del sovraccarico di arretrato, che tra l'altro impedisce ai comuni del Palermitano di conferire lo straordinario".
La disponibilità dell'impianto piemontese di termovalorizzazione "potrebbe arrivare domani. Questa soluzione - aggiunge Crocetta - risolverebbe i problemi dei comuni del Palermitano, nelle more che Rap (società che oltre alla raccolta gestisce la discarica nel capoluogo siciliano, ndr) si rimetta a regime. Si era valutata la possibilità di spedire i rifiuti con le ferrovie, ma avrebbe richiesto 15 giorni, quando non sarebbe stato più necessario".
"Pensiamo di avere entro domani un quadro molto definito della situazione, che presenta miglioramenti in quasi tutte le province, tranne alcune zone del Palermitano - conclude Crocetta - e parte dell'agrigentino. Migliora anche la situazione del comune di Carini (Palermo)".
Il presidente sottolinea che è stato avviato l'impianto di Gela (CL), che l'impianto di biostabilizzazione mobile di Bellolampo sta viaggiando a pieno ritmo; quello di Siculiana (AG) sarà pronto il primo agosto e il nuovo impianto di Augusta (SR) sarà operativo da venerdì.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.