AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2016 - 15:23
wi fi
Banda ultralarga per collegare i siti turistici e culturali, una rete wi-fi federata con un sistema di accesso unico, accessibile con il sistema pubblico di identità digitale (Spid), dati pubblici e privati aperti, con standard e regole di utilizzo che consentano lo sviluppo di servizi. Questi i principali impegni del Protocollo d'intesa per il turismo firmato da Mibact-Mise-Agid. Entro gennaio saranno attivate 3 sperimentazioni di allestimenti di reti wi-fi: nelle grandi aree balneari, nei 51 siti Unesco e nelle 18 città della cultura, in aeroporti, porti e autostrade.
A firmare il protocollo nella sede del ministero dei beni e delle attività culturali il sottosegretario al Mibact con delega al turismo Dorina Bianchi, il sottosegretario al Mise con delega alle telecomunicazioni, Antonello Giacomelli, e il direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale, Antonio Samaritani.
Per Dorina Bianchi, sottosegretario al Mibact con delega al turismo: "La firma del protocollo è un ulteriore tassello che aggiungiamo al cammino dell'Italia verso il cambiamento e al processo di modernizzazione della Pa. Creeremo un sistema digitale che renderà maggiormente fruibile il nostro patrimonio artistico, naturale e culturale e che ci permetterà di promuovere il brand Italia nel Mondo. Il protocollo è una parte integrante del Piano Strategico del Turismo, che sarà pronto entro la fine di luglio, e nel quale le nuove tecnologie ricoprono una parte consistente e strategica".
Il sottosegretario Giacomelli ha affermato: "Oggi Internet sta modificando profondamente e velocemente il business del turismo e la fruizione della cultura: occorre integrare il più possibile i servizi perché il digitale accompagni tutta l'esperienza del visitatore".
Per il direttore dell'Agid, Antonio Samaritani: "Il sistema pubblico di identità digitale (Spid) rappresenta un'opportunità fondamentale per la creazione di servizi digitali di nuova generazione orientati alle esigenze del cittadino. Il turismo è uno degli ambiti che più devono fare da traino nel percorso di digitalizzazione del paese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.