Cerca

ROMA. Enti locali:da Equitalia a spiagge,tutte le novità

ROMA. Enti locali:da Equitalia a spiagge,tutte le novità
Ci sono molte novità nel decreto sugli Enti locali, approvato oggi dalla Camera e che dovrà essere ora esaminato dal Senato. Nel passaggio a Montecitorio sono infatti stati approvati diversi emendamenti che hanno introdotto nuove misure. MUTUI COMUNI CON CDP: istituito un Fondo (110 mln nel triennio) per l'estinzione dei mutui degli Enti locali con la Cassa depositi e prestiti. SPIAGGE: nelle more dell'approvazione della riforma delle concessioni degli stabilimenti balneari, che potrebbe iniziare l'iter parlamentare subito dopo l'estate, vengono prorogate le concessioni in essere. RYANAIR: sospeso "dall'1 settembre al 31 dicembre 2016" l'incremento di 2,50 euro della tassa comunale sugli imbarchi aeroportuali: la Finanziaria la sopprimerà per gli anni a venire. NORMA "ANTI-PORTOGHESI" PER AZIENDE TRASPORTI: le aziende di trasporto comunale e regionale potranno ricorrere alla riscossione coatta per incassare le multe elevate a chi non ha                 pagato il biglietto. Una misura chiesta specie dalle disastrate aziende del centro-sud (ad esempio l'Atac a Roma). RATEIZZAZIONE DEBITI EQUITALIA: riaperta la rateizzazione dei debiti verso Equitalia, concessa lo scorso autunno: debiti pagati in 72 rate. Se non se ne pagano 2, anche non consecutive, si decade dal beneficio. VIGILI DEL FUOCO: autorizzata l'assunzione straordinaria di 193 vigili nel 2016 a valere sulla quota del 2017. MINORI NON ACCOMPAGNATI: i Prefetti potranno disporre l'apertura di apposite strutture dove siano ospitati i migranti minorenni privi di famiglia: al massimo 50 ragazzi per ogni struttura. GRANO: vista la crisi del grano, arriva un Fondo di 10 milioni "volto a favorire la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole cerealicole". DISASTRO FERROVIARIO PUGLIA: stanziati 10 milioni per le vittime e i feriti dello scontro tra treni di Corato e Andria. L'AQUILA: oltre a 18,5 milioni, sono state introdotte norme per agevolare la concessione del contributo a fondo perduto per la costruzione della prima casa: l'acquisto dell'abitazione sostitutiva comporta contestuale trasferimento al patrimonio comunale dell'abitazione distrutta. SISMA EMILIA 2012: I comuni e le regioni Emilia, Veneto e Lombardia potranno assumere personale con contratto flessibile in deroga a norme vigenti. GRANA PADANO: i benefici per le imprese colpite dal terremoto del 2012 sono stati estesi alle imprese di Offlaga (Brescia), in particolare al caseificio Bresciangrana. SINDROME DA TALIDOMIDE. l'indennizzo per gli affetti da tale sindrome (da vaccino) fino ad oggi per i nati dal 1959 al 1965, è estesa anche ai nati nel 1958 e nel 1966.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori