AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2016 - 17:21
Aperitivo (foto archivio)
La movida muove l'economia, anche con un potere d'acquisto limitato come spesso capita ai giovani.
Secondo Nielsen, nel 2015 il valore economico del consumo di aperitivi è tornato a crescere (+2 milioni di euro).
"L'aperitivo - rileva l'analisi economica - rimane l'occasione di consumo di bevande, alcoliche e analcoliche, che resiste meglio all'interno del macro comparto degli alcolici e che riesce a sviluppare vendite per circa 210 milioni di euro all'anno (+1,1% rispetto all'anno precedente)".
Sempre secondo Nielsen, sono sostanzialmente due i motivi che stanno decretando il successo dell'aperitivo fuori casa: il ridotto potere d'acquisto della fascia giovane di clientela che preferisce spesso sostituire la cena con l'aperitivo, da qui la cosiddetta "apericena", insieme con la coerenza con il cosiddetto "stile mediterraneo", vale non lo sballo british-style ma un approccio all'alcol conviviale e misurato, nel quale il tradizione companatico ha una parte fondamentale.
La storia dell'aperitivo affonda le sue radici nel V secolo a.C. quando il medico greco Ippocrate scoprì che per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, era sufficiente somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro a base di: vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta. Ancora oggi principali drink che amiamo bere durante l'ora dell'aperitivo siano prevalentemente bitter, ovvero caratterizzati da un classico retrogusto amaro. A questa prevalenza del gusto, e di conseguenza degli ordini al bancone, un brand storico come Martini, nato nel 1847 a Torino, si presenta in tour in quattro tappe - Milano, Firenze, Roma e in Puglia - con la campagna #PlayWithTime che si basa sull'idea che, anche col boom dei social e dei Pokemon Go, "il tempo trascorso insieme agli amici è tempo ben speso. Tantopiù se è occasione di incontro con un gusto italiano. Grazie al moscato di Canelli e alla miscela di macerati melissa, sandalo, cannella, artemisia, violette, china, cardo, rose e origano, il Martini bianco spopola soprattutto tra le signore per il suo gusto dolce e delicato. E ora sposa l'acqua tonica in un drink che tappa dopo tappa raccoglie consensi tra i più giovani".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.