AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Luglio 2016 - 10:37
Inps
Potrebbe essere la neomamma più vecchia d'Italia la signora Silvia N., classe 1950, originaria di un piccolo paese in Provincia di Treviso ma residente a Torino. La donna, afferma l'agenzia Agitalia a cui si è rivolta per ottenere il bonus bebè, ha dato alla luce un bambino lo scorso febbraio, all'età di 64 anni ed 11 mesi.
La neomamma si è rivolta all'agenzia perchè le è stato negato il bonus. "Qualche mese fa la nostra Assistita ha presentato domanda telematica per beneficiare dell'assegno di natalità.
Dopo aver presentato la domanda telematica, la donna, circa una settimana fa, ha chiamato il contact center Inps per conoscere l'esito della pratica. Purtroppo il centralinista le ha comunicato che il bonus bebè non le poteva essere corrisposto in quanto non era previsto per i titolari di altre forme assistenziali e previdenziali, quali la pensione di anzianità/vecchiaia che già di per se' sarebbero state idonee a tutelare l'ex lavoratore/lavoratrice. E così la donna ha deciso di rivolgersi all'Ufficio legale Agitalia per valutare le dovute azioni giudiziarie contro l'Inps mentre lancia un accorato appello al Presidente dell'Inps, Boeri, per segnalare questa peculiare forma di "discriminazione"".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.