Cerca

Quanti modelli evoluti di calcolatrici esistono?

Quanti modelli evoluti di calcolatrici esistono?

Studenti

Le calcolatrici sono forse il componente elettrico che più di ogni altro ha influenzato la storia di tutto il mondo, probabilmente anche più del computer che si è sviluppato proprio da queste. Vista l'importanza che riveste, in questo articolo abbiamo voluto presentarvi tutte le calcolatrici più avanzate di cui disponiamo oggi.

Calcolatrice scientifica

Non potevamo iniziare la nostra carrellata se non con le calcolatrici scientifiche, che sono un po' la base da cui si sono sviluppate tutte le altre versioni più specifiche ed evolute. In questo caso c'è poco da dire perché praticamente tutti conoscono questo modello, eppure anche se diffuse ormai da molti anni continuano ad evolvere sotto nuove vesti.Per esempio, recentemente, non è più necessario avere un dispositivo fisico sia perché basta scaricare un'applicazione sul proprio smartphone, sia perché potete anche visitare uno dei tanti siti che mettono a disposizione la calcolatrice online in modo gratuito. Un ottimo esempio di questo ultimo caso è il sito web calcolatriscescientificaonline.it.

Calcolatrice grafica

Creata per risolvere principalmente sistemi di equazioni, permettono di disegnare dei veri e propri grafici (da qui nasce il nome) che aiutano a gestire anche i calcoli più complessi. Le calcolatrici grafiche hanno la particolarità di poter sfruttare le funzioni CAS (sistema di algebra computazionale). Per recndere il tutto più semplice possiamo dire che si tratta di elaborare espressioni matematiche sia semplici come potenze e logaritmi, sia più complesse come erf e zeta in forma simbolica.

Calcolatrice programmabile

Possiamo definire questo modello di calcolatrici come "personalizzabili", infatti la loro caratteristica principale è il fatto di poter impostare e salvare delle funzioni in base alle necessità. Per esempio se dovete calcolare il delta di un'equazione di secondo grado potete creare una funzione, spesso attraverso il linguaggio Basic, e ogni volta che ne avrete bisogno sarà sufficiente inserire i dati per ottenere i risultati.

Calcolatrice finanziaria

Pensate soprattutto per gestire le finanze personali e aziendali, questo tipo di calcolatrici sono usate principalmente da studenti e professionisti del settore immobiliare, finanziario, contabile e commerciale. Le loro funzioni specifiche gli permettono di essere usate per calcolare semplicemente le rate di un mutuo, i tassi di interesse di un prestito, i flussi di cassa e tanti altri dati importanti.

Calcolatrici con basi diverse

Se finora abbiamo visto i tipi di calcolatrici che differiscono per le loro funzioni, non potevamo ignorare tutti quei tipi di calcolatrici che differiscono per la loro base. Infatti, quelle che noi tutti conosciamo hanno una base decimale e si definiscono cosi perché hanno numeri che vanno da 0 a 9 ma, anche se convenzionalmente è il sistema più usato non è certamente l'unico. Un altro sistema molto conosciuto è quello binario che sfrutta solo 2 numeri (0 e 1) e viene usato dai nostri computer. Ad ogni modo esistono altri 2 sistemi meno diffusi ma con cui sono stati lo stesso create delle calcolatrici, parliamo del sistema ottale che utilizza i numeri da 0 a 7 e del sistema esadecimale che usa sia numeri che lettere. Nello specifico, il sistema esadecimale utilizza i numeri 16 simboli (dal numero 0 alla lettera F).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori