AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2016 - 10:45
Italia divisa in due oggi sul fronte meteo, con una forte ondata da caldo africano e scirocco - in procinto di terminare nelle prossime ore - nelle regioni del centro e del sud, mentre al Nord ancora pioggia e maltempo.
A Palermo e' stato anticipato di 15 giorni l'entrata in funzione del piano emergenza caldo 2016, scattato oggi "in considerazione delle alte temperature previste in giornata", ha spiegato il direttore generale dell'Asp, Candela. In Sicilia da stamani la colonnina di mercurio ha raggiunto anche i 42 gradi in alcune zone interne: "E' sempre Palermo la località più rovente dell'isola, alla stazione di Villagrazia, nel primo entroterra, si registrano ben 42,7 gradi, fino a 44 gradi a Monreale, ma valori intorno o superiori a 40 gradi interessano un po' tutto il Palermitano, complici i venti di caduta dai rilievi retrostanti, le cui raffiche superano i 70km/orari", spiegano i meteorologi di 3Bmeteo.
Ad aumentare l'emergenza nella regione siciliana, il vento e il caldo secco che hanno favorito la formazione di alcuni incendi tra Palermo e Messina, con le fiamme che hanno raggiunto tratti dell'A 20 costringendo alla chiusura dell'autostrada tra Buonfornello e Cefalù. Oggi sul sito del Ministero della salute nel consueto bollettino che segnala in tutte le regioni italiane le ondate di calore, Palermo e' l'unica città contrassegnata dal bollino arancione, rischio di livello due.
Ma il caldo di oggi non si e' fatto sentire solo in Sicilia, un po' tutte le regioni del centro sud hanno potuto vivere un assaggio d'estate, anche se breve perche' gia' da domani la situazione sara' molto calmierata: "I picchi di caldo intenso raggiunti nelle ultime ore in Sicilia, con punte massime intorno a 40-42 gradi, non si ripeteranno nella giornata di venerdì, quando sul Tirreno i venti di Scirocco saranno sostituiti da venti da nord. Il caldo - affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo- si attenuerà anche al Centro, in Sardegna, in Campania e nella Calabria tirrenica, mentre lo Scirocco farà ancora sentire i suoi effetti su Ionio e basso Adriatico". Buoni auspici per il week end:"Il fine settimana inizierà, sabato, con tempo generalmente soleggiato, fatta eccezione per lo sviluppo di rovesci e temporali pomeridiani su Alpi e Piemonte". Domenica invece si profila un peggioramento, con aumento della nuvolosità in gran parte d'Italia: "avremo rovesci e temporali sparsi, alternati comunque a qualche schiarita. Le precipitazioni - spiegano dal centro Epson meteo- dovrebbero risparmiare le zone ioniche e raggiungere solo in serata il medio-alto Adriatico.
Temperature in ulteriore calo al Centrosud e Isole, venti in intensificazione. Lunedì torna il sole al Sud e in Sicilia, tempo instabile invece al Centronord, con il rischio di precipitazioni da confermare su Toscana, Emilia e Triveneto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.