AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2016 - 16:47
I pazienti oncologici non saranno più costretti agli 'arresti domiciliari' quando assenti dal lavoro a causa della malattia. L'Inps ha infatti chiarito i termini per l'esenzione dalla reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato la cui assenza sia connessa con patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione, o con stati patologici di invalidità riconosciuta in misura pari o superiore al 67%.
La circolare Inps, rende noto la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), precisa che sarà compito del medico di famiglia accertate le condizioni del malato, compilare e inviare per via telematica all'INPS e al datore di lavoro il certificato di malattia, barrando la casella 'terapie salvavita' ovvero 'invalidità', per evitare che il malato sia sottoposto a visita quando non necessario. La Favo giudica positivamente la circolare, cui sono allegate le nuove linee guida dell'Istituto: ''Molteplici le ricadute positive di questi atti di indirizzo - afferma Elisabetta Iannelli, segretario generale FAVO -: semplificazione delle procedure per i medici nella compilazione del certificato medico telematico di malattia, riduzione del rischio di abusi in mancanza di diritto all'esenzione, eliminazione di visite di controllo inappropriate e, soprattutto, recuperata serenità dei lavoratori affetti da gravi patologie che non si sentiranno più costretti agli 'arresti domiciliari in malattia'''. Per quanto riguarda specificamente i malati di cancro, le linee guida precisano che possono essere esentati dalle fasce di reperibilità i lavoratori affetti da ''neoplasie maligne in trattamento: chirurgico e neoadiuvante, chemioterapico antiblastico e/o loro complicanze, radioterapico''. Le linee guida sono riferite ai lavoratori privati ma d'ora in poi potranno essere un punto di riferimento anche per i lavoratori pubblici. Rimane però, denuncia la Favo, ''il problema dei lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS, ai quali tale diritto fondamentale alla 'libertà di circolazione in malattia' deve essere al più presto esteso''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.