AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Maggio 2016 - 18:04
L'attenzione dei periti si era focalizzata sul comandante dello Stormo, colonnello Andrea Di Pietro, "figura che accentra in sé la responsabilità della sicurezza del volo e l'autorità per promuovere le azioni necessarie per l'accrescimento del livello di sicurezza"; sul comandante del 154/o Gruppo, maggiore Bruno Di Tora, "al quale era affidata la pianificazione generale delle missioni di Freccia 11 e Freccia 21", gli identificativi radio dei due tornado pilotati, rispettivamente da Dotto e Valentini. Al vaglio dei periti anche l'operato del maggiore Fabio Saccotelli, capo cellula pianificazione area-target per i velivoli Strike, e il Mission commander, capitano Alessio Arpini, "per avere, in associazione con il maggiore Di Tora, pianificato un pericoloso incrocio delle rotte di Freccia 11 e Freccia 21 in fasi di volo". Infine la perizia si sofferma anche sull'operato del capitano Massimiliano Rizzo, incaricato della supervisione della pianificazione dell'esercitazione "per non avere evidenziato ai componenti dei due equipaggi la presenza di un pericoloso incrocio delle loro rotte in fasi di volo a bassa quota".
"Abbiamo già depositato l'istanza di opposizione all'archiviazione". Così da Torino l'avvocato Lorenzo Zacchero, legale dei familiari di Alessandro Dotto, in merito agli sviluppi dell'inchiesta sullo scontro fra Tornado del 19 agosto 2014. La stessa iniziativa è stata presa dagli avvocati delle altre persone offese.
Secondo Zacchero è "incomprensibile come la procura non si fidi dei suoi stessi consulenti tecnici". "Faremo di tutto - conclude - perché questo non diventi un altro mistero italiano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.